Ricordiamo il grande matematico e filosofo Edmund Husserl, padre del movimento fenomenologico del XX secolo

Matematico, filosofo e padre del movimento fenomenologico del XX secolo: Edmund Husserl

Membro della Scuola di Brentano…
 

Guardiamo alle cose stesse!
L’unico modo di investigare il senso di ciò che si manifesta
è di considerarlo come correlato di coscienza,
come oggetto intenzionato.

Edmund Husserl

Ricordiamo il grande matematico e filosofo Edmund Husserl, padre del movimento fenomenologico del XX secolo

Edmund Gustav Albrecht Husserl Husserl nasce l’8 aprile 1859 a Prossnitz, in Moravia (l’attuale Prostejov nella Repubblica Ceca, ma poi parte dell’Impero austriaco). Suo padre lavora come mercante di abiti ebrei, e la lingua della casa degli Husserl è probabilmente yiddish, sebbene non sia una famiglia ortodossa.
Il padre ha i mezzi e l’inclinazione per mandare Edmund a Vienna all’età di 10 anni allo scopo di iniziare la sua educazione classica tedesca (grazie anche alla recente liberalizzazione delle leggi che regolavano gli ebrei di Prossnitz), anche se solo un anno dopo, nel 1870, fa ritorno più vicino a casa allo Staatsgymnasium di Olmütz. Lì viene ricordato come uno studente mediocre che tuttavia ama la matematica e la scienza.

Si laurea nel 1876 e si trasferisce a Lipsia per gli studi universitari, dove studia matematica, fisica e filosofia. Si trasferisce all’Università di Berlino nel 1878 per ulteriori studi in matematica, e poi a Vienna (sotto la supervisione di Leo Königsberger), dove completa il suo dottorato nel 1883, all’età di 24 anni, con una dissertazione sulla teoria del calcolo delle variazioni.
Per un breve periodo ricopre un incarico accademico a Berlino, prima di tornare a Vienna nel 1884 per frequentare le lezioni di filosofia di Franz Brentano (1838-1917). Brentano ha un grande impatto su Husserl e diviene determinante nella sua decisione di dedicare la sua vita alla filosofia.
Nel 1886, Husserl si reca all’Università di Halle per studiare Psicologia e ottenere la sua abilitazione sotto Carl Stumpf (1848-1936), un ex studente di Brentano.
Lì si converte anche al cristianesimo (evangelico luterano) e viene battezzato. Sposa Malvine Charlotte Steinschneider, una donna della comunità ebraica di Prossnitz, che viene anche battezzata prima del matrimonio; la coppia ha tre figli.
Husserl rimane a Halle insegnando come professore associato fino al 1901, mentre scrive i suoi primi libri importanti, tra cui la “Philosophie der Arithmetik” (“Filosofia dell’aritmetica”) del 1891 e il “Logische Untersuchungen” (“Logical Investigations”) del 1901.
Nel 1901, Husserl si unisce alla facoltà dell’Università di Göttingen, dove insegna per 16 anni, e dove elabora le formulazioni definitive della sua teoria della fenomenologia, che presenta nel suo 1913 “Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie” (“Idee relative a una fenomenologia pura e ad una filosofia fenomenologica”).

A partire dal 1905 circa, gli studenti di Husserl si formano come un gruppo con uno stile di vita e di lavoro comune, riferendosi a Husserl come “il maestro”. L’inizio della Prima Guerra Mondiale tuttavia interrompe la cerchia dei colleghi più giovani di Husserl, e quando suo figlio, Wolfgang, muore a Verdun nel 1916, Husserl osserva un anno di lutto e mantiene il silenzio dal punto di vista professionale durante quel periodo.
Nel 1916, Husserl accetta una nomina a una cattedra a Friburgo in Brisgovia, posizione che mantiene fino a quando si ritira dall’insegnamento nel 1928. Tra i suoi studenti a Friburgo figura Martin Heidegger, (che Husserl considera sempre il suo legittimo erede, sebbene la loro relazione poi si raffreddi mentre il percorso di Heidegger lo porta più in direzione dell’esistenzialismo) e Rudolf Carnap (1891-1970), una figura di primo piano nel Circolo di Vienna e un importante sostenitore del Positivismo Logico. Durante questo periodo, Husserl continua a lavorare su manoscritti che saranno pubblicati dopo la sua morte come volumi due e tre delle “Ideen”, e per perfezionare la sua Fenomenologia, così come su molti altri progetti.
Dopo il suo ritiro, continua a servirsi della biblioteca di Friburgo fino a quando non viene smantellata dalla legislazione anti-ebraica approvata dai nazionalsocialisti (nazisti) nell’aprile del 1933. L’ascesa dei nazisti in Germania causa anche a Husserl la rottura definitiva con Heidegger. Husserl muore di pleurite il 28 aprile 1938 (Venerdì Santo) vicino a Friburgo, in Germania.

In cover: Edmund Husserl. L’immagine è stata adattata, la foto originale è qui 

0 comments on “Matematico, filosofo e padre del movimento fenomenologico del XX secolo: Edmund HusserlAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.