MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFORE

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFORE

Continua l’articolo di Carmen Cini “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale”, questa…
 

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale:
MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFORE

Vedi le altre parti dell’articolo sulle metafore di Carmen Cini “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale:”

Teoria della Pertinenza

La Teoria della Pertinenza (o Rilevanza) prevede, secondo la teoria di Fodor (1983) sulla modularità della mente, una decodifica senza contesto di una stringa linguistica da parte del modulo linguistico, che invia una stringa decontestualizzata di informazioni linguistiche al processore centrale per essere arricchita inferenzialmente in un’interpretazione pienamente contestualizzata (e perfettamente pertinente) che presumibilmente corrisponde a quella voluta da chi parla. Le informazioni visive, d’altra parte, sono decodificate da un altro modulo: il modulo percettivo.

Il modulo linguistico e il modulo percettivo

Il modulo linguistico e il modulo percettivo condividono proprietà simili:
(a) sono veloci e automatici (cioè sono in grado di trasferire ad alta velocità le informazioni e sono attivati ​​automaticamente dal tipo appropriato di input: “linguistico” e “visivo” rispettivamente);
(b) sono specifici del dominio (entrambi i moduli sono attivati ​​solo da un tipo specifico di input);
(c) fanno parte della nostra dotazione genetica (cioè non sono “appresi” e possiedono una qualità evolutiva);
(d) hanno un percorso uniforme di sviluppo (dispiegarsi) tra individui e culture.

In breve, questi moduli mentali si attivano automaticamente quando il tipo appropriato di input li raggiunge, ed entrambi forniscono elementi di prova decontestualizzati dell’intenzione del mittente di comunicare alcune informazioni. Queste informazioni prive di contesto vengono quindi arricchite inferenzialmente per ottenere un’interpretazione pienamente soddisfacente (cioè pertinente) dell’input verbale o visivo. Tuttavia, queste qualità dei moduli non implicano che nessuna scelta sia mai stata fatta durante questa fase di decodifica verbale o visiva.
Ad esempio, il modulo linguistico spesso deve scegliere tra due possibili forme logiche per la stessa stringa linguistica. Allo stesso modo, è stato dimostrato che sebbene il modulo percettivo sembri impegnarsi in una corrispondenza uno a uno tra oggetto e referente, deve anche fare delle scelte su quali informazioni visive stia effettivamente elaborando. In particolare, quando i lettori interpretano una metafora visiva, iniziano percependo l’immagine, cioè identificando l’input visivo. Questo viene fatto attraverso un confronto subconscio o sub-attentivo con informazioni precedentemente memorizzate sugli attributi visivi dell’oggetto o degli oggetti raffigurati. Quando si suppone che l’immagine venga comunicata intenzionalmente ai lettori al di là di un semplice riconoscimento percettivo, l’elaborazione si sposta di un passo oltre in uno stadio di interpretazione più consapevole, carico di attività inerziale.

percezioni visive

Referente visivo prototipico e sintassi visiva prototipica

Questa memoria mentale di referenti prototipici che possediamo è composta da due tipi di informazioni di base che disinteressano un costante processo di aggiornamento e stabilizzazione attraverso successive percezioni visive:
(a) referente visivo prototipico: voce enciclopedica contenente elementi visivi e attributi che un l’elemento rappresentato in un’immagine è in genere costituito da. Ad esempio, il referente prototipico di un’immagine di un gatto conterrebbe attributi visivi che sono memorizzati come tipici dei gatti (tipo di capelli, colori, orecchie, baffi, zampe…) e che consentono una facile identificazione visiva.
(b) Sintassi visiva prototipica: altri elementi tipicamente associati ad un altro oggetto rappresentato in un’immagine. In generale, l’elaborazione è più veloce se la disposizione visiva degli oggetti nell’immagine si adatta alla nostra memoria di sintassi prototipica visiva per questi oggetti, una sorta di “schema visivo” che precede e influenza la percezione effettiva.
Nel precedente esempio del “gatto”, ci aspetteremo di trovare rappresentazioni visive di questo animale in scenari specifici con oggetti che formano una sintassi prototipica visiva per quanto riguarda la sua rappresentazione (ad esempio, gatto su un ramo, su una stuoia, giocando con la lana …). In generale, con l’aumentare del numero di caratteristiche visive dell’immagine che appartengono al referente visivo prototipico e la sua sintassi fiscale sintetica adatta agli schemi memorizzati, lo sforzo implicato nella sua elaborazione diminuirà di conseguenza. Le immagini altamente iconiche sono normalmente piene di funzionalità che si adattano al referente visivo prototipico dell’immagine che il lettore possiede, ma possono esserci altre immagini che contengono caratteristiche meno prototipiche, generando le cosiddette scale dell’iconicità. Inoltre, la percezione visiva condivide una qualità bottom-up e top-down. È dal basso verso l’alto perché il lettore costruisce e integra i riferimenti visivi prototipici a partire dagli elementi visivi disponibili (come sostenuto dalla teoria della Gestalt). Ma allo stesso tempo è top-down perché i lettori testano l’input visivo rispetto alla loro memoria mentale di referenti visivi prototipici, anticipando, per così dire, e persino influenzando il riconoscimento dell’oggetto rappresentato in un’immagine. Il modulo percettivo attinge un repertorio concettuale che contiene una serie di riferimenti visivi ed è soggetto a costante revisione e aggiornamento attraverso successive percezioni visive di immagini simili. La percezione non è mai isolata e l’esposizione passata agli oggetti limita le percezioni future. Quindi, ogni percezione dell’oggetto fisico o dell’immagine a cui è associato il referente, aiuta il lettore ad aggiornare il referente prototipo che è stato creato quando il lettore l’ha percepito per la prima volta.

Carmen Cini

0 comments on “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFOREAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.