Ricordiamo colui che è considerato il padre della genetica: il biologo, matematico e monaco agostiniano Gregor Mendel

Ricordiamo colui che è considerato il padre della genetica: il biologo, matematico e monaco agostiniano Gregor Mendel

Il monaco austriaco che nel XIX secolo elaborò le leggi fondamentali dell’ereditarietà, ancor prima che il termine “gene” fosse coniato…
 

Il valore e l’utilità di ogni esperimento
sono determinati dalla idoneità dei materiali
allo scopo per cui vengono utilizzati.

Gregor Mendel

Ricordiamo colui che è considerato il padre della genetica: il biologo, matematico e monaco agostiniano Gregor Mendel

Johann Gregor Mendel (Hynčice, 22 luglio 1822 – Brno, 6 gennaio 1884) fu un monaco austriaco che nel XIX secolo elaborò le leggi fondamentali dell’ereditarietà, ancor prima che il termine “gene” fosse coniato.
Nel suo giardino del monastero, Mendel eseguì migliaia di incroci tra piselli, cosa che lo portò a spiegare i suoi risultati descrivendo due leggi dell’ereditarietà, attraverso l’introduzione dell’idea di tratti dominanti e recessivi. Gregor Mendel è quindi generalmente considerato il fondatore della genetica moderna. Sebbene i contadini sapessero da secoli che l’ibridazione di animali e piante avrebbe potuto favorire certi tratti desiderabili, gli esperimenti sulle piante di pisello condotti tra il 1856 e il 1863 da Mendel stabilirono molte delle regole dell’ereditarietà.

Il monaco agostiniano aveva accesso a un giardino sperimentale in cui poteva allevare “vere” linee di piante di piselli e attendere pazientemente che si incrociassero in combinazioni specifiche.
Mendel lavorò con sette caratteristiche delle piante di pisello: altezza della pianta, forma e colore del baccello, forma e colore del seme, posizione e colore dei fiori. Usando l’esempio del colore del seme, i suoi risultati mostrarono che quando un pisello giallo e un pisello verde venivano allevati insieme, la pianta della loro prole era sempre gialla. Per spiegare questo fenomeno, Mendel coniò i termini “recessivo” e “dominante” in riferimento a determinati tratti (nell’esempio precedente, i piselli verdi sono recessivi e i piselli gialli sono dominanti). Gli esperimenti genetici fatti da Mendel con piante di piselli lo impegnarono per otto anni (1856-1863) fino ad arrivare pubblicare i suoi risultati nel 1865. Durante questo periodo, Mendel coltivò oltre 10.000 piante di piselli, tenendo traccia del numero e del tipo di discendenza. I suoi risultati dimostrarono che in effetti si poteva modellare l’ereditarietà di certe caratteristiche con semplici principi matematici e dimostrando le azioni di “fattori” invisibili – che ora chiamiamo geni – fornendo tratti visibili in modi prevedibili.

Riconoscimento tardivo e l’arrivo della genetica

Il lavoro di Gregor Mendel, il monaco austriaco che operava nel suo giardino, in quella che oggi è la Cecoslovacchia, con le sue piante di piselli, rimase relativamente sconosciuto a lungo. Ci vollero altri 35 anni affinché il suo lavoro venisse riscoperto, nonostante avesse fornito i fondamenti reali della comprensione delle basi genetiche dell’ereditarietà, vale a dire i tratti dominanti e recessivi su cui si costruisce molta della genetica umana. Tuttavia, Mendel non ebbe mai riconoscimenti durante la sua vita. Il suo lavoro e le sue leggi sull’eredità non furono apprezzati ai suoi tempi. Fu solo nel 1900, dopo la riscoperta delle sue leggi, che i suoi risultati sperimentali furono finalmente compresi. Allora, infatti, tre scienziati che facevano ricerche agricole, scoprirono il suo articolo del 1866. Erich Tschermak, Hugo de Vries e Carl Correns verificarono in modo indipendente molte delle scoperte sperimentali di Mendel, e finalmente “l’età della genetica” ebbe inizio. Nei decenni successivi, gli scienziati impararono di più sui geni e sulla sostanza speciale chiamata DNA che portava i tratti specifici di ogni cosa vivente.

In sintesi, Gregor Mendel, attraverso il suo lavoro sulle piante di piselli, scoprì le leggi fondamentali dell’eredità. Riconobbe gli schemi matematici dell’eredità da una generazione all’altra.

Le leggi di eredità di Mendel sono generalmente indicate come:

  1. La legge della segregazione: ogni tratto ereditato è definito da una coppia di geni. I geni parentali sono separati casualmente dalle cellule sessuali in modo che le cellule sessuali contengano solo un gene della coppia. La progenie quindi eredita un allele genetico da ciascun genitore quando le cellule sessuali si uniscono nella fecondazione.
  2. La legge dell’assortimento indipendente: i geni per i diversi tratti sono ordinati separatamente l’uno dall’altro in modo che l’eredità di una caratteristica non dipenda dall’eredità di un’altra.
  3. La legge della dominanza: un organismo con forme alternative di un gene esprimerà la forma dominante.

In cover: Johann Gregor Mendel . L’immagine è stata adattata, la foto originale è qui 

0 comments on “Ricordiamo colui che è considerato il padre della genetica: il biologo, matematico e monaco agostiniano Gregor MendelAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.