SELFIE “WARNING” (prima parte). La “Selfie Mania” contagiosa. Autoscatto 2.0

SELFIE “WARNING” – parte 1° – La “Selfie Mania” contagiosa. Autoscatto 2.0

Il Selfie ha preso sempre più…
 

Se il 2014 è stato l’anno dei Selfie (scatto fotografico con cui si ritrae se stessi e condiviso successivamente, dalla maggior parte delle persone, sui social network), il 2015 ha portato l’arte dell’autoritratto a un livello nuovo e molto pericoloso.

In tutte le parti del mondo il Selfie ha preso sempre più campo ed è diventato una moda molto:

  • Contagiosa – “Selfie-Mania”
  • Pericolosa in diversi sensi e che identificherei in due “ALLARMI” per:
    a) Il nostro SÉ AUTOBIOGRAFICO (Damasio)
    b) la nostra ESISTENZA FISICA (corporea)

La parola “Selfie” è stata dichiarata la parola dell’anno nel 2013 da Oxford Dictionaries
“Selfie” – l’autoscatto preso con uno Smartphone o una Webcam per poi condividerlo sui Social Network – è stata dichiarata parola dell’anno per il 2013, secondo la britannica Oxford University Press.
L’editore dei celebri dizionari di Oxford sottolinea come il “selfie” abbia visto un enorme salto di utilizzo tra il 2012 e il 2013, travalicando i confini di Instagram e Twitter fino a diventare la stenografia tradizionale per qualsiasi fotografia scattata in proprio. I ricercatori che lavorano a rinomati dizionari scelgono ogni anno una parola o un’espressione di spicco nella lingua inglese che rispecchia al meglio l’umore dei tempi. Le parole precedenti dell’anno hanno incluso “unfriend” nel 2009, “credit crunch” nel 2008, “carbon footprint” nel 2007 e “Sudoku” nel 2005.
Judy Pearsall, direttore editoriale di Oxford Dictionaries, ha dichiarato che “selfie” sembra essere stato utilizzato per la prima volta nel 2002 in un forum online australiano e l’hashtag #selfie è apparso sul sito di condivisione di foto Flickr nel 2004: “Ma l’uso non è stato diffuso fino al 2012, quando” selfie “veniva usato comunemente nei media mainstream”.
Oxford di solito assegna una parola dell’anno diversa tra gli Stati Uniti e il Regno Unito, affermando che “selfie” ha catturato l’immaginazione su entrambe le sponde dell’Atlantico nel 2013. Il termine ha battuto altre parole d’ordine tra cui “twerk”, la mossa dance sessualmente provocante che ha avuto un enorme impulso nell’uso grazie ad una performance accattivante della pop star Miley Cyrus; “showrooming”, la pratica di visitare un negozio per guardare un prodotto prima di acquistarlo online ad un prezzo inferiore; e “Bitcoin”, la moneta digitale che ha attirato l’attenzione diffusa dei media. Le parole sono state scelte da un programma di ricerca che monitora i contenuti online e raccoglie circa 150 milioni di parole di inglese in uso ogni mese.

Gli strumenti tecnologici ad esempio gli Smartphone – che portiamo sempre con noi, sempre più all’avanguardia e che possono fare foto sempre più definite –  ci invitano a fotografare in modo tempestivo e in maniera così FACILE, indipendentemente dal luogo o dalla compagnia.
Le immagini possono essere condivise con migliaia di altre persone. La sua immediatezza – Guarda dove sono! Guarda cosa sto facendo! Guarda come sono! – è eccitante per molte persone. C’è la foto che mostra goffamente il braccio del soggetto che fa lo scatto. C’è l’autoritratto allo specchio. Ci sono dei selfie posati, con gli occhi di Bambi e le labbra imbronciate. Ci sono anche quelle con la lingua di fuori o saluti particolari. E ci sono i selfie di gruppo.
Una ricerca sull’app di condivisione di foto Instagram recupera oltre 23 milioni di foto caricate con l’hashtag #selfie e ben 51 milioni con l’hashtag #me. Rihanna, Justin Bieber, Lady Gaga e Madonna sono tutti caricatori seriali di selfie. La modella Kelly Brook ne ha presi così tanti che ha finito per “mettere al bando” se stessa. I bambini di Obama sono stati visti posare sui loro telefoni cellulari alla seconda inaugurazione del padre. Persino l’astronauta Steve Robinson ha scattato una foto di se stesso durante la sua riparazione dello Space Shuttle Discovery.

Il selfie è stato ovunque nel 2013 e nel 2014 (vedi www.bbc.com)

Ma a quando risale il primo “selfie” della storia?

Robert Cornelius - Il primo selfie della storia
Robert Cornelius Il primo selfie della storia

Si ritiene che la prima fotografia di autoritratto sia stata scattata dal pioniere della macchina fotografica Robert Cornelius nel 1839, ma è opinabile quanto sia un vero “selfie”. “È probabile che possa aver avuto un amico o un assistente per fare un’esposizione reale”, afferma il dott. Michael Pritchard, storico e direttore generale della Royal Photographic Society.
È più probabile che i primi “selfie” siano stati presi un po’ più tardi. Le prime macchine fotografiche con timer automatico erano disponibili già alla fine del 1880 e consentivano dopo cinque o dieci secondi di fare un autoscatto. Alcune fotocamere erano dotate anche di un lungo cavo di rilascio, consentendo al soggetto di premere l’otturatore a distanza.
Poi c’è stata la Polaroid. Prima venduta dal 1948 – anche se non veramente “istantanea” – fino al suo massimo splendore negli anni ’70. Le fotocamere Polaroid potevano essere tenute a debita distanza e incoraggiavano le persone a scattare foto più intime. “Il grande vantaggio della Polaroid era che non si doveva avere una pellicola da sviluppare”, spiega il dott. Pritchard.
“Ha liberato l’amatore che non aveva una camera oscura dall’avere qualcuno a guardare la fotografia prima di lui o lei.”

I progressi tecnologici hanno avuto un notevole impatto sul “tipo di posa”, dove una volta dovevamo rimanere molto fermi a causa dei lunghi tempi di esposizione – creando un’immagine più formale – ora possiamo essere catturati rapidamente e in modo informale. Alcune persone preferiscono le immagini che prendono loro stesse. “Le immagini speculari sono principalmente private e transitorie”, afferma la dott.ssa Pamela Rutledge, direttore del Media Psychology Research Center di Boston. “Ci vediamo vivi e dinamici, una persona in progresso”.
Emily Cook, un utente Instagram di 22 anni di Lincoln, ritiene di riceverne benessere. “È sempre bello documentare una bella giornata di capelli o un vestito che ami, e in generale, specialmente con Instagram, c’è una vera e propria attitudine verso i selfie, e per quanto tu possa essere vanitosa, e sai che se non stai bene, ci sarà sempre qualcuno a cui piacerà la tua foto e ti dirà che sei carina”.
Un altro modo di raccontare una storia attraverso i social network: “Invece di dire che hai intenzione di lavorare, una foto di te nella tua uniforme lo fa”.
Secondo il dott. Rutledge, ci godiamo l’opportunità di sperimentare identità diverse – e il “selfie” permette proprio questo. “Vogliamo tutti essere in grado di provare una nuova immagine e immaginare come ci sentiremmo parte di noi stessi”, spiega. Secondo recenti scoperte del Pew Research Center, gli adolescenti in America stanno condividendo più informazioni che mai su se stessi sui social media. Tra quelli studiati, il 91% pubblica le proprie foto online – dal 79% del 2006.

Il “selfie” dice agli altri come vogliamo essere visti.

Il Dr Aaron Balick, uno psicoterapeuta che ha scritto un libro sulle motivazioni umane dietro il social networking, spiega che abbiamo sia “identità online attive” che “identità online passive”.

Le figlie di Obama fanno un selfie
Le figlie di Obama fanno un selfie

Identità online passive, è come quando cerchi te stesso o quando gli amici pubblicano informazioni su di te – è la tua identità online di cui non hai il controllo”, spiega.
Le identità online attive, sono quelle che puoi controllare, come un profilo Facebook.
“Un selfie è un’espressione di un’identità online attiva, qualcosa su cui hai il controllo. Ne potreste fare molte, ma pubblicherete solamente quelle che ti piacciono, anche se sono sciocche o poco lusinghiere.”
La tendenza del selfie nel suo complesso ha suscitato una notevole quantità di critiche. Molti selfie sono innocui. Ma possono mettere le persone nei guai.
“Proprio come con altre forme di comportamento che spingono gli emarginati sociali, a creare selfie provocatori per attirare l’attenzione non solo non otterranno il tipo di attenzione che vogliono realmente, ma potrebbero scoprire di aver creato qualcosa che elimineranno difficilmente”, afferma Rutledge.
La prescelta Emily sottolinea che la sua generazione è stata avvertita da sempre dei rischi di internet e, di conseguenza, sta attenta. “Conosco la cerchia di persone che vedono le mie immagini, e se qualcuno di loro mi mette a disagio – ho ricevuto messaggi poco chiari – li ho semplicemente bloccati. “Alla fine della giornata sono la mia faccia e il mio corpo, e se scelgo di metterlo online, dipende da me, ma devo incolpare solamente me stessa se cadono nelle mani sbagliate.”
I selfie sono più comunemente criticati non per i loro potenziali rischi, ma per le loro associazioni con vanità e narcisismo. Non è molto bello girare il tempo a fotografare noi stessi e supporre che i nostri amici (per non parlare dei potenziali estranei) vorranno vedere i risultati?
“Culturalmente le persone non dovrebbero auto-promuovere o “vantarsi” – in particolare le donne”, afferma Rutledge. Ma gli atteggiamenti dipendono da come ci sentiamo più generalmente sulla condivisione di informazioni personali su Internet. L’aumento della condivisione di tutti i tipi di informazioni personali e di immagini potrebbe aver ridefinito ciò che è “normale”.
Ci saranno sempre dei critici, predice Rutledge: “Molti considerano i selfie come atti di auto-concentrazione e grida di attenzione”.

In un recente studio sui “selfie” dell’Università della California, (vedi www.cbsnews.com; potete trovare la ricerca al seguente link: psywb.springeropen.com) Irvine sostiene che prendere più selfie sorridenti aumenti le proprie possibilità di felicità (si ha un effetto priming e una coerenza associativa, come descrive D. Kahneman).
Quarantuno studenti hanno trascorso quattro settimane a fare selfie e poi a riferire i loro stati d’animo. Nel corso del tempo, hanno notato un cambiamento evidente. Erano più felici e più fiduciosi, e quello stato d’animo è durato tutto il giorno (umore; vedere P. Ekman e A. Damasio), anche quando fingevano di sorridere.
“Puoi impegnarti nell’atto di essere felice”, ha dichiarato il professore associato della Università della California del Sud, Mark Marino. Ad esempio, Marino incorpora “selfie” in una delle sue lezioni di scrittura. “Questo tipo di auto-riflessione aiuta le persone a identificare entrambe le caratteristiche, sia per se stessi sia che per chi si stanno comunicando”, ha detto Marino. Ma la psicologa e professore associato dell’UCLA, Yalda Uhls, avverte che troppi selfie potrebbero essere troppi. “Quando siamo cresciuti, abbiamo scattato fotografie di altre persone e di luoghi, e abbiamo riflettuto invece di riflettere”, ha detto.
Quindi, se fai SELFIE la chiave è l’autocontrollo.

Secondo il mio modesto parere, attraverso troppi “selfie” non andiamo a vivere quel momento in cui siamo; ci stiamo preoccupando di palesare quel momento a tutti quelli che conosciamo (non lo sappiamo e poi non è detto). Non solo stiamo “uccidendo” (anche se le “immortaliamo”, nel senso di “rendere immortali”) le nostre esperienze in questo modo, ma stiamo anche inviando i nostri ricordi affidandoci a un “selfie” per catturare ciò che ci è accaduto piuttosto che viverlo appieno, assimilarlo e registrarlo dentro noi stessi (il che potrebbe diventare un “marcatore somatico”: esperienze che hanno lasciato delle tracce, non necessariamente coscienti, che richiamano in noi emozioni e sentimenti, con connotazioni negative o positive; A. Damasio). Facendo così – “superando i troppi selfie” – non permettiamo a noi stessi di avere un’esperienza che possiamo tenere nella nostra mente e trasformarci in storie che possiamo condividere. Non da Instagram, ma per via orale. Stiamo forse perdendo l’arte di raccontare a qualcuno una storia, perché non viviamo appieno quel momento e istante?

Stefano Migliorati

Per ulteriori approfondimenti: www.ildiogene.itwww.cbsnews.com

0 comments on “SELFIE “WARNING” – parte 1° – La “Selfie Mania” contagiosa. Autoscatto 2.0Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.