IL PROBLEMA DEL TERZO UOMO: REGRESSUS IN INFINITUM E IL PARADOSSO DELLA RAGIONE (quarta parte)

Il Problema del TERZO UOMO: Regressus in Infinitum e il Paradosso della Ragione (quarta parte)

La trattazione precedente ha avuto una funzione propedeutica per addentrarci in profondità nella teoria delle Idee e nelle difficoltà…
 

Il problema del terzo uomo: regressus in infinitum e il paradosso della ragione (quarta parte)

Vedi le altre parti dell’articolo di Nicola Carboni  “Il problema del terzo uomo: regressus in infinitum e il paradosso della ragione”

Il problema del terzo uomo

La trattazione precedente ha avuto una funzione propedeutica per addentrarci in profondità nella teoria delle Idee e nelle difficoltà che ad essa sono connesse al fine di avere una visione ad ampio raggio e ragionare con più chiarezza intorno al problema del “terzo uomo” partendo dal testo attraverso cui Platone, per la prima volta, lo introduce per mezzo delle parole di Parmenide.   
«Quando ti sembra che molte cose siano grandi, considerandole tutte ti sembra forse che ci sia un’unica idea, la stessa, e per questo reputi che il grande sia uno […] Quanto al grande in sé e alle altre cose grandi, se le consideri con l’anima tutte allo stesso modo, non si profilerà ancora un’unica cosa grande in virtù della quale tutte queste cose appaiono grandi? […] Farà allora la sua comparsa un’altra forma di grandezza, generatosi accanto alla   grandezza in sé e alle cose che di essa partecipano. E al di sopra di tutte queste, un’altra, in virtù della quale tutte saranno grandi. Così per ciascuna delle forme non sarà più una, bensì una illimitata pluralità» [Parm 132a1-b2].
La sequenza logica è di questo tipo
  1. siano a, b, c il cui predicato è p (sono grandi)
  2. Esiste una Forma P (la Grandezza) in virtù della quale p è p
  3. Dall’insieme formato da (p + P) ne consegue P1 in virtù del quale (p + P) possa dirsi p
  4. Allo stesso modo da [P1 + (P+p)] → P2
  5. Da {P2 + [P1 + (P+p)]} → P3
instaurando in tal modo una illimitata pluralità o il regressus in infinitum Le premesse sulle quali si sviluppa l’argomento del terzo uomo, sono state identificate da Gregory Vlastos nel fondamentale articolo per gli studi platonici The Third Man Argument in the “Parmenides” pubblicato sulla «Philosophical Review” nel 1954: la non identità, secondo cui il particolare che ha una determinata proprietà non può essere identico alla Forma per mezzo della quale la proprietà si predica nel particolare (ad esempio qualcosa che è bello non è la Bellezza) e l’autopredicazione, secondo cui ogni Idea si predica di e in se stessa (ad esempio la Bellezza è essa stessa bella).

Nicola Carboni

0 comments on “Il Problema del TERZO UOMO: Regressus in Infinitum e il Paradosso della Ragione (quarta parte)Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.