Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Mese: Novembre 2022

Il 28 novembre 1943 inizia la conferenza di Teheran durante la quale Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si incontrano per tracciare una strategia

Il 28 novembre 1943 inizia la conferenza di Teheran durante la quale Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si incontrano per tracciare una strategia

La Conferenza di Teheran si svolse dal 28 novembre al 1 dicembre 1943. Fu un incontro tra il primo ministro britannico Winston Churchill, il presidente americano Franklin D. Roosevelt e il leader sovietico Joseph Stalin. I cosiddetti “Big Three” si incontrarono…

»
28 Nov 2022 Comments: 0
Memento neuro 
“Tutto richiede salvezza" la Serie TV che mostra la forza e la fragilità delle nuove generazioni attraverso l'esperienza in un reparto psichiatrico

“Tutto richiede salvezza” la Serie TV che mostra la forza e la fragilità delle nuove generazioni attraverso l’esperienza in un reparto psichiatrico

La serie Netflix “Tutto richiede salvezza”, tratta dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, ruota attorno a Daniele Cenni, un giovane che viene ricoverato in una struttura psichiatrica dopo aver avuto un violento episodio psicotico…

»
25 Nov 2022 Comments: 0
Neuro video 
Ricordiamo colui le cui Immagini Oniriche e Realtà Distorte ebbero un impatto duraturo sull'Arte del XX secolo: il Pittore Surrealista belga, René Magritte

Ricordiamo colui le cui Immagini Oniriche e Realtà Distorte ebbero un impatto duraturo sull’Arte del XX secolo: il Pittore Surrealista belga, René Magritte

L’interesse popolare per il lavoro di Magritte ha avuto una notevole crescita negli anni ’60 e il suo immaginario ha influenzato l’arte pop, minimalista e concettuale…

»
21 Nov 2022 Comments: 0
Neuro docet 
Critiche all’EFFETTO HAWTHORNE

L’EFFETTO HAWTHORNE (quinta parte) – Critiche all’EFFETTO HAWTHORNE

Le recenti revisioni degli studi iniziali su l’EFFETTO HAWTHORNE sembrano oramai aver messo in discussione le conclusioni originali…

»
18 Nov 2022 Comments: 0
Neuro news 
Il 14 novembre del 1851 "Moby-Dick" di Herman Melville viene pubblicato per la prima volta da Harper and Brothers negli Stati Uniti

Il 14 novembre del 1851 “Moby-Dick” di Herman Melville viene pubblicato per la prima volta da Harper and Brothers negli Stati Uniti

Il 14 novembre 1851 fu pubblicato per la prima volta il romanzo ricco di avventure, “Moby Dick” (o The Whale), scritto dall’autore americano Herman Melville…

»
14 Nov 2022 Comments: 0
Memento neuro 
Percezione e Conoscenza parte 10 - Il rapporto fra Scetticismo e Cirenaici

Percezione e Conoscenza parte 10 – Il rapporto fra Scetticismo e Cirenaici

Abbiamo concluso la parte precedente introducendo, attraverso le parole di Sesto Empirico, la differenza fra la scuola scettica e la scuola cirenaica riguardo il rapporto fra percezione e conoscenza…

»
11 Nov 2022 Comments: 0
Neuro news 
1 2 »

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ancora per qualche settimana potrai visitare a Milano la mostra dedicata a Max Ernst
  • Il 26 gennaio 1697 Isaac NEWTON riceve il problema del limite di tempo (brachistocrona) di Jean Bernoulli, risolvendolo quella stessa notte prima di andare a letto
  • “INVERSO: THE PERIPHERAL”, una serie tv futuristica che getta uno sguardo affascinante sulla sorte dell’umanità tra allucinazione e salvezza
  • Oggi ricordiamo il poeta e critico letterario, nonché uno dei più celebrati autori americani, considerato il padre del romanzo poliziesco moderno, Edgar ALLAN POE
  • LA RICERCA QUALITATIVA: opportunità e limiti di un metodo
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo