Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Categoria: Memento neuro

Accadde oggi

Il 26 gennaio 1697 Isaac NEWTON riceve il problema del limite di tempo (brachistocrona) di Jean Bernoulli, risolvendolo quella stessa notte prima di andare a letto

Il 26 gennaio 1697 Isaac NEWTON riceve il problema del limite di tempo (brachistocrona) di Jean Bernoulli, risolvendolo quella stessa notte prima di andare a letto

Il padre della gravitazione risolse…

»
26 Gen 2023 Comments: 0
Memento neuro 
Il 12 gennaio 1948 il Mahatma GANDHI inizia il suo ultimo digiuno per protestare contro la separazione delle caste

Il 12 gennaio 1948 il Mahatma GANDHI inizia il suo ultimo digiuno per protestare contro la separazione delle caste

Gandhi è stato il leader della campagna di disobbedienza civile nonviolenta contro il dominio britannico in India. Inizialmente…

»
12 Gen 2023 Comments: 0
Memento neuro 
Il giorno dopo il Natale si festeggia in memoria di Stefano, il primo martire della cristianità

Il giorno dopo il Natale si festeggia in memoria di Stefano, il primo martire della cristianità

Santo Stefano fu martirizzato a Gerusalemme poco dopo la morte e risurrezione di Cristo. La tradizione più antica colloca il luogo…

»
26 Dic 2022 Comments: 0
Memento neuro 
Nel 1902 lo storico tedesco Theodor Mommsen riceve il premio Nobel per la letteratura per "i suoi scritti storici con particolare riferimento alla sua opera monumentale, "A History of Rome"

Nel 1902 lo storico tedesco Theodor Mommsen riceve il Premio Nobel per la letteratura per “i suoi scritti storici con particolare riferimento alla sua opera monumentale, “A History of Rome”

Theodor Mommsen è tra i più…

»
12 Dic 2022 Comments: 0
Memento neuro 
Il 28 novembre 1943 inizia la conferenza di Teheran durante la quale Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si incontrano per tracciare una strategia

Il 28 novembre 1943 inizia la conferenza di Teheran durante la quale Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si incontrano per tracciare una strategia

La Conferenza di Teheran si svolse…

»
28 Nov 2022 Comments: 0
Memento neuro 
Il 14 novembre del 1851 "Moby-Dick" di Herman Melville viene pubblicato per la prima volta da Harper and Brothers negli Stati Uniti

Il 14 novembre del 1851 “Moby-Dick” di Herman Melville viene pubblicato per la prima volta da Harper and Brothers negli Stati Uniti

Il 14 novembre 1851 fu pubblicato per la prima volta il romanzo ricco…

»
14 Nov 2022 Comments: 0
Memento neuro 
1 2 3 … 30 »

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ricordiamo uno dei più influenti SCRITTORI e POETI dell’Ottocento italiano, tra i massimi esponenti del neoclassicismo e del preromanticismo: UGO FOSCOLO
  • La creazione del mondo quotidiano. Un approccio di dialogo fra psicologia e filosofia
  • Ancora per qualche settimana potrai visitare a Milano la mostra dedicata a Max Ernst
  • Il 26 gennaio 1697 Isaac NEWTON riceve il problema del limite di tempo (brachistocrona) di Jean Bernoulli, risolvendolo quella stessa notte prima di andare a letto
  • “INVERSO: THE PERIPHERAL”, una serie tv futuristica che getta uno sguardo affascinante sulla sorte dell’umanità tra allucinazione e salvezza
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo