In linea di massima, nella ricerca qualitativa i pregiudizi si possono suddividere in due gruppi: i pregiudizi dei partecipanti, di cui parleremo questo mese ed il prossimo, e i pregiudizi dei ricercatori, che tratteremo in seguito…

Novità, curiosità, aneddoti
In linea di massima, nella ricerca qualitativa i pregiudizi si possono suddividere in due gruppi: i pregiudizi dei partecipanti, di cui parleremo questo mese ed il prossimo, e i pregiudizi dei ricercatori, che tratteremo in seguito…
Attraverso i concetti antitetici di Τοπος e A- Τοπος, il primo universo inindagato e accettato a livello pre-riflessivo, il secondo come la crisi, l’eversione del già-dato, dell’aspettato e che apre le porte alla sorpresa, alla meraviglia…
Il pregiudizio influenza la validità e l’affidabilità dei risultati e, di conseguenza, influisce sulle decisioni di chi necessita di questi dati per sviluppare strategie. Il pregiudizio, infatti, tende ad alterare i dati nella ricerca qualitativa…
Sfogliando qualsiasi manuale di storia della psicologia, si suole riconoscere a Wilhelm Wund (1832-1920), con l’istituzione del Laboratorio di…
La ricerca qualitativa contempla una serie di metodi scientifici che indagano una realtà dal punto di vista semantico proprio allo scopo di raccogliere dati non numerici. Implica una descrizione di cose…
Nell’articolo precedente è stata introdotta quella particolare visione ontologica che è stata definita metafisica dei processi che si…