Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
la trance, la relazione ipnotista-ipnotizzato

Che cos’è la trance e come si può generare?

25 Agosto 2017 Neuro news neureka
 

Dare una definizione univoca di che cosa sia la trance risulta molto difficile, in quanto esistono attualmente molte teorie psicologiche che la descrivono, ma, come vedremo, si può evidenziare facilmente tra tutte le teorizzazioni un comune denominatore: la relazione ipnotista-ipnotizzato

Per esempio, per alcuni autori di formazione psicodinamica la trance con i suoi fenomeni è una forma di regressione. Ad esempio, Kris (1952) la definisce una parziale regressione in funzione dell’IO, oppure Fromm (1972) sottolinea come, a suo parere, possa essere relata ad una “funzione passiva del io” e ad una “regressione adattativa” del soggetto ipnotizzato.

Clark Hull considera il processo ipnotico come una forma di apprendimento appreso che si conforma alle stesse leggi degli altri tipi di apprendimenti: ripetizioni di associazioni, condizionamento, formazione di abitudini, processi di abitazione, e così via.

Hernest Hilgard (1977) ha proposto il concetto di trance come esperienza dissociativa. Per l’autore, i fenomeni di trance possono essere considerati come forme di distacco da parte dei soggetti dal loro abituale modo di funzionamento della coscienza e dalla funzione di monitorizzazione della realtà esterna. Rendendosi indipendente dal “test di realtà”, il soggetto diviene meno critico nei confronti della realtà che lo circonda, e perciò capace di sviluppare fenomeni come l’amnesia, la sordità o la cecità ipnotica, il controllo dell’esperienza nocicettiva, la scrittura automatica, etc.

T. X. Barber considera la trance e il suo sviluppo come una conseguenza della spinta motivazionale che il soggetto può esperire all’interno di una data relazione. L’autore sostiene che la trance deriva dall’esperire attitudini, motivazioni e aspettative positive che spingono il soggetto immerso all’interno della dinamica relazionale a comportarsi e a pensare attraverso gli argomenti che gli sono stati suggeriti. Per Barber le tradizionali modalità d’induzione non sono necessarie, mentre considera le variabili contestuali, come il comportamento dell’operatore e la relazione intersoggettiva, degli elementi aventi un’importanza fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento dello stato di trance.

Per Tart (1969) la trance è da considerarsi come un “stato alterato di coscienza” in relazione ad uno stato ordinario della stessa. Per l’autore, lo stato ipnotico è creato artificialmente attraverso il processo d’induzione, capace di per sé di restringere la funzione dell’attenzione attraverso le suggestioni offerte dall’operatore.

Watzlawick (1978) descrive la trance come un prodotto dell’asimmetria emisferica, ipotizzando il fatto secondo cui nell’esperienza dell’induzione ipnotica l’emisfero sinistro viene “distratto” e di conseguenza la parte logico-razionale e categoriale del soggetto, mentre l’emisfero destro, con la sua componente processuale olistica e intuitiva, diventa dominante nell’esperienza dell’ipnotizzato.

Erickson all’interno del suo approccio naturalistico alla trance, considera l’esperienza ipnotica come una dinamica fenomenica condivisa sia dall’ipnotista che dall’ipnotizzato, nel senso che ambedue diventano altamente responsivi al loro contesto d’interazione, ponendosi in una condizione di ricalco reciproco. Il clinico, per evocare nel paziente la risposta ipnotica, deve completamente focalizzarsi sui bisogni dello stesso e, altresì, modellare i suoi interventi sui feedback che ne riceve. La relazione che si sviluppa presenta delle caratteristiche di mutua interdipendenza, ciascuno guida l’altro e, paradossalmente, viene guidato. Questo tipo di visione sottolinea le modalità responsive e il rispetto per il paziente.

Paolo Chellini

BIBLIOGRAFIA

  • Erickson M.H. Rossi, E. L. (1979). Tecniche di suggestione ipnotica: Roma: Astrolabio
  • Erickson M.H. Rossi, E. L. (1982). Ipnoterapia. Roma: Astrolabio
  • Erickson M.H. Rossi, E. L. (1982). Opere Volume I: La natura della trance e della suggestione. Roma: Astrolabio.
  • Watzlawick, P. (1980). Il linguaggio del cambiamento. Roma: Feltrinelli
  • Watzlawick, P. (a cura di), (1988). La realtà inventata. Milano: Feltrinelli.
  • Yapko M. D. (1995). Essentials of Hypnosis. New York: Brunner/Mazel
Condividi
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Clark Hull coscienza Erickson influenzamento psicologico ipnosi Paolo Chellini pensiero razionale psicologia psicologo razionale regressione T. X. Barber Tart trance Watzlawick

Post navigation

Previous NEUREKA DARÀ IL PROPRIO CONTRIBUTO A “IL TEMPO DELLE DONNE 2017”
Next Festival filosofia sulle arti

0 comments on “Che cos’è la trance e come si può generare?”Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Quest’anno si festeggia il cinquecentenario del Perugino in mostra a Perugia fino all’11 giugno
  • Il 27 marzo 1931 il noto attore, regista e produttore cinematografico CHARLIE CHAPLIN riceve l’illustre Legion d’Onore dal governo francese
  • Indagare nell’Oscurità: un viaggio emozionante nella mente criminale con THE SINNER
  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti

Commenti recenti

  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1
  • Gianfranco su Il 25 novembre 1915 Albert Einstein pubblica le equazioni di gravità di campo: il cuore della relatività generale
  • Greg Poulsen su Plutone, fotografato per la prima volta, non venne riconosciuto.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Quest’anno si festeggia il cinquecentenario del Perugino in mostra a Perugia fino all’11 giugno
  • Il 27 marzo 1931 il noto attore, regista e produttore cinematografico CHARLIE CHAPLIN riceve l’illustre Legion d’Onore dal governo francese
  • Indagare nell’Oscurità: un viaggio emozionante nella mente criminale con THE SINNER
  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo