La ragione per cui l’uomo non sperimenta il suo vero sé culturale è che finché non sperimenta un altro sé come valido ha poche basi per convalidare il proprio sé.
Edward T. Hall
Edward T. Hall è stato un antropologo culturale che ha aperto la strada allo studio della comunicazione non verbale e delle interazioni tra membri di diversi gruppi etnici. Hall si interessò per la prima volta allo spazio e al tempo come forme di espressione culturale mentre lavorava nelle riserve Navajo e Hopi negli anni ’30. In seguito, sviluppò un modello culturale che sottolineava l’importanza dei segnali non verbali e delle modalità di consapevolezza rispetto ai messaggi espliciti. Queste intuizioni si sono rivelate inestimabili per studiare come interagiscono membri di culture diverse e come spesso non riescono a capirsi l’un l’altro.
Edward Twitchell Hall, noto come Ned, nasce a Webster Groves, Missouri, e cresce a Santa Fe. Consegue una laurea in Antropologia presso l’Università di Denver nel 1936, un master presso l’Università dell’Arizona nel 1938 e un dottorato presso la Columbia University nel 1942. Mentre presta servizio con il Genio dell’esercito durante la Seconda Guerra Mondiale, comanda un reggimento nero in Europa e nelle Filippine. Nel 1946 sposa Mildred E. Reed, morta nel 1994. Un precedente matrimonio finisce con un divorzio. Oltre a Karin Bergh Hall, che sposa poi nel 2004, gli sopravvive un figlio, Eric R. Hall di Albuquerque; una sorella, Priscilla Waters Norton del Connecticut; e un nipote. Dopo aver insegnato Antropologia all’Università di Denver e al Bennington College nel Vermont, Hall dirige un programma per il Foreign Service Institute di Washington progettato per aiutare i dipendenti del Dipartimento di Stato a negoziare le differenze culturali quando assumono incarichi all’estero. Allo stesso tempo, svolge ricerche presso la Washington School of Psychiatry che portano al suo libro più influente, “The Silent Language” (1959), in cui delinea la sua teoria delle forme di comunicazione esplicite rispetto a quelle informali.
Alcune delle idee più provocatorie di Hall, sviluppate quando si trova presso l’Illinois Institute of Technology negli anni ’60, riguardano gli atteggiamenti culturali nei confronti dello spazio e del tempo come parte del regno informale della comunicazione. Queste idee costituiscono la sostanza dei suoi libri “The Hidden Dimension” (1966) e “The Dance of Life: The Other Dimension of Time” (1983). Lo spazio come forma di comunicazione, un campo che ha soprannominato “prossemica”, abbraccia fenomeni come la territorialità tra gli impiegati e i significati culturali dell’architettura. L’uso del tempo come forma di comunicazione può essere visto, secondo Hall, nel dirigente o nella star del cinema che fa aspettare un cliente per un numero di minuti esattamente calibrato. Le sue idee sono sintetizzate in “Beyond Culture” (1976). Dopo essersi ritirato dalla Northwestern, dove insegna dal 1967 al 1977, Hall tiene numerose conferenze sulle relazioni interetniche e interculturali. Con la moglie Mildred, scrive “Le differenze nascoste: come comunicare con i tedeschi” (1983), “Le differenze nascoste: fare affari con i giapponesi” (1987) e “Capire le differenze culturali: tedeschi, francesi e americani” (1990). Nel 1992 pubblica un libro di memorie, “An Anthropology of Everyday Life”. Muore a 95 anni il 20 luglio 2009 nella sua casa di Santa Fe, New York.
In cover: Edward T. Hall. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui: medium.com
0 comments on “Ricordiamo Edward T. HALL, autore e Antropologo statunitense, considerato uno dei “padri fondatori” dello studio della Comunicazione Interculturale”Add yours →