Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
I neuroni specchio e la comunicazione inconscia

La comunicazione inconscia – parte 1

9 Giugno 2017 Neuro news neureka
 

Quante volte all’interno dell’incontro comunicativo ci siamo trovati sorpresi dalle parole che uscivano dalla nostra bocca. Con il nostro interlocutore che ci guardava stralunato con uno sguardo simile ad uno che ha appena visto un fantasma: “Ma lei dottore come conosce queste cose? Mi ha letto nella mente?”.
E noi, con un fare imbarazzato: “Non lo so! Mi sono venute in mente e le ho dette, forse i nostri inconsci stanno comunicando. Sa, Jung parlava e ipotizzava l’esistenza di un inconscio collettivo con cui noi possiamo creare dei contatti fuori dalla nostra comprensione conscia: forse è da lì che mi sono venute queste parole”.

Nella storia della ricerca psicologica si sono susseguiti diversi studi sull’argomento, ma nessuno è riuscito a generare dati che ci possano rendere una comprensione della fenomenologia psicofisiologica di questi oscuri fenomeni comunicativi. Persino Freud si trovò ad affrontare l’argomento senza ipotizzare nessuna spiegazione scientificamente indagabile. A sua difesa, comunque, possiamo affermare che logicamente il padre della psicoanalisi non poteva conoscere quello che oggi sappiamo sul funzionamento del cervello.
A tutt’oggi l’ipotesi esplicativa più convincente rimane ancora quella che teorizza l’esistenza di un livello subliminale della comunicazione, cioè di un linguaggio che si manifesterebbe nella relazione intersoggettiva fuori dalla consapevolezza dei soggetti. In effetti, nel corso del tempo, molti dati sperimentali hanno corroborato l’esistenza di forme di apprendimento al di fuori dell’esperienza percettiva cosciente, senza però fornirci una chiara immagine di come questo si verificasse in senso fenomenico. Forse oggi, a seguito della straordinaria scoperta dei cosiddetti neuroni specchio, operata del team del Prof. Rizzolatti dell’Università di Parma, sono state evidenziate una serie di strutture neuronali che con il loro funzionamento sono capaci di restituirci un modello esplicativo plausibile di questa straordinaria e misteriosa potenzialità del cervello, che nella specie umana, grazie ai complessi fenomeni linguistici di cui siamo capaci, ha la sua massima espressione.

La scoperta dei neuroni specchio è scaturita da una serie di eventi casuali: il team del Prof. Rizzolatti stava testando la funzionalità di una serie di neuroni motori in alcune scimmie quando a seguito di un evento fortuito (un ricercatore mangiò inavvertitamente delle noccioline davanti agli animali), gli scienziati si resero conto che alcuni neuroni della scimmia avevano scaricato come se fosse stato l’animale stesso a compiere l’atto del cibarsi. I ricercatori, incuriositi dall’evento, approntarono una serie di esperimenti che dimostrarono l’esistenza di alcuni neuroni “anomali” situati nella corteccia premotoria a cui fu dato il nome di neuroni specchio. Cioè neuroni dotati di una funzionalità riflessa che si manifesta nel momento in cui “osserviamo” un nostro consimile compiere un determinato atto. O come è stato evidenziato dalla scoperta dei neuroni specchio anche nella corteccia uditiva, dalla semplice produzione fonetica dell’eloquio. Attraverso il funzionamento di questi particolari neuroni il cervello sperimenta una “simulazione” dell’azione evocata sia visivamente che acusticamente, attivando il pattern neurale specifico che ne sta alla base. In altre parole “intuiremo” le intenzioni dei nostri consimili attraverso questo meccanismo a specchio in base ad una riproduzione del pattern sinaptico dell’azione evocata, come se fossimo noi ad attuarla.

La funzione di rispecchiamento neurale e il conseguente confronto con i pattern neurali memorizzati presenti nel sistema nervoso permette lo sviluppo di una capacità astrattiva inferenziale nei riguardi della dinamica intenzionale di un altro soggetto osservato come elemento diverso dal nostro personale senso del Sé e con una finalità propria orientata verso uno scopo.

Quindi, se quello che diciamo è vero, l’anomalo funzionamento di questo tipo di neuroni dovrebbe determinare un’alterazione della percezione e una decodifica dell’intenzionalità altrui. In effetti esperimenti su soggetti affetti da autismo hanno evidenziato delle risposte elettroencefalografiche anomale nelle zone dove si concentrano questi particolari tipi di neuroni. Questo non significa che sia stata scoperta la causa di questa grave forma di psicosi, ma l’ipotesi che l’autismo abbia a che fare con un anomalo funzionamento del sistema dei neuroni specchio ha un suo valore essendone dimostrabile la correlazione fattuale. L’esistenza dei meccanismi specchio con i relativi neuroni è stata riscontrata in diverse parti del cervello, come per esempio – oltre alle già citate funzioni visive e uditive – nelle strutture neuronali connesse alle funzioni linguistiche. D’altronde, sia l’area di Broca che l’area dl Wernike, sono contigue alle strutture premotorie della corteccia cerebrale.

Paolo Chellini

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
autismo Broca cervello comunicare comunicazione comunicazione inconscia decodifica Freud Jung neuroni specchio Paolo Chellini Prof. Rizzolatti psicologia psicologia cognitiva psicologo Università di Parma Wernike

Post navigation

Previous Adam Smith sul consumo e la produzione
Next Nostra signora delle stelle, Margherita Hack

1 comment on “La comunicazione inconscia – parte 1”Add yours →

  1. Giorgio Fanello ha detto:
    10 Settembre 2021 alle 2:20

    Interessante scoperta quella dei neuroni dotati di una funzionalità riflessa.Chi ha avuto un’esperienza di pre-morte, ha poi sempre raccontato di un’avvenimento appena pensato ed immediatamente visto realizzarsi.La mente umana è ancora un enorme enigma da scoprire e servirà un’altra vita per cominciare a capirci qualcosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC

Commenti recenti

  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1
  • Gianfranco su Il 25 novembre 1915 Albert Einstein pubblica le equazioni di gravità di campo: il cuore della relatività generale
  • Greg Poulsen su Plutone, fotografato per la prima volta, non venne riconosciuto.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo