L'esperimento di ROSENTHAL e l'effetto PIGMALIONE (Self-Fulfilling Prophecy) - di Stefano Migliorati

L’esperimento di ROSENTHAL e l’effetto PIGMALIONE (Self-Fulfilling Prophecy)

L’effetto Rosenthal, chiamato anche “Experimenter Expectancy Effect”, è un caso speciale dell’effetto Pigmalione che riguarda gli esperimenti e il bias…
 

L’esperimento di ROSENTHAL e l’effetto PIGMALIONE
(Self-Fulfilling Prophecy)

Quando ci aspettiamo certi comportamenti degli altri,
è probabile che agiamo in modi che rendono più probabile che si verifichi il comportamento previsto.
Rosenthal e Babad, 1985

L’effetto Rosenthal, chiamato anche “Experimenter Expectancy Effect”, è un caso speciale dell’effetto Pigmalione che riguarda gli esperimenti e il bias dello sperimentatore, come osservato da Martin e McIntyre, (1994). Se un ricercatore ritiene che il suo esperimento possa portare a un risultato particolare, tale distorsione influenzerà il modo in cui il ricercatore svolge il proprio lavoro. I risultati molto probabilmente oscilleranno nella direzione voluta dal ricercatore, invalidando qualsiasi risultato dello studio. Alcune precauzioni metodologiche possono prevenire l’effetto Rosenthal, come ad esempio: progettare l’esperimento correttamente; avere regole e procedure chiare in atto; assicurarsi che i comportamenti siano chiaramente definiti; impostare un intervallo di tempo per la raccolta dati, per la durata dell’esperimento e per le parti sperimentali. Alcuni autori usano i termini effetto Pigmalione ed effetto Rosenthal in modo intercambiabile nonostante quest’ultimo comunemente possa riguardare solo l’effetto visto nella ricerca.

Robert Rosenthal, psicologo americano, è noto soprattutto per le sue ricerche e studi condotti sugli effetti dell’aspettativa dello sperimentatore, ovvero l’influenza che un ricercatore può avere sull’esito di un esperimento (“Rosenthal’s Work”, nd). Il primo studio degno di nota a cui ha lavorato è stato con Fode nel 1963. Rosenthal e Fode avevano due gruppi di studenti per testare i topi; nonostante trattavasi di ratti da laboratorio tutti allevati in modo standard, furono classificati come allevati in un “labirinto luminoso” o in un “labirinto opaco”. I risultati dello studio dimostrarono che gli studenti avevano influenzato inconsciamente le prestazioni dei topi al fine di adattare i risultati attesi tra i ratti allevati in un “labirinto luminoso” e quelli allevati in un “labirinto opaco” (“Rosenthal’s Work”, nd). Pertanto, Rosenthal razionalizzò quanto lo stesso effetto avrebbe potuto verificarsi in un esperimento con insegnanti e studenti.

Lo studio più famoso di Rosenthal fu condotto da lui stesso insieme a Lenore Jacobson nel 1963 in una scuola elementare appena a sud di San Francisco, in California. Lo scopo della ricerca era capire cosa ne sarebbe derivato se gli insegnanti avessero reagito in modo diverso nei confronti di determinati studenti se gli fosse stato detto che un numero selezionato di studenti avrebbe dovuto apprendere più informazioni e più rapidamente rispetto agli alunni della loro classe. Per verificare ciò, Rosenthal somministrò un test di abilità generale per gli studenti all’inizio dell’anno (“Rosenthal’s Work, nd). Dopo che gli studenti ebbero completato questo test del QI, alcuni furono scelti a caso per essere gli studenti dai quali ci si aspettava essere “bloomers accademici”; tuttavia, i risultati del test non avevano influenzato quali studenti della classe erano stati scelti.

I risultati di Rosenthal e Jacobson avevano rafforzato la loro ipotesi che i QI degli “academic bloomers” sarebbero stati in effetti più alti di quelli del gruppo di controllo anche se questi “academic bloomers” fossero stati scelti a caso, come commentato da Bruns et al. (2000). Soprattutto nei bambini più piccoli, come quelli delle classi 1 e 2, c’era una notevole differenza nell’aumento del QI tra gli studenti scelti per essere “academic bloomers” e quelli che non lo erano. Una ragione di ciò è perché i bambini più piccoli possono essere maggiormente influenzati dai loro insegnanti, che, si presume, siano autorità rispettate (“Rosenthal’s Work”, nd).

Le conclusioni dimostrate dallo studio illustrano molto l’effetto Pigmalione, o effetto Rosenthal, che è il fenomeno che spiega come migliorino le prestazioni delle persone quando vengono riposte su di esse maggiori aspettative. Ad esempio, gli insegnanti nello studio, potrebbero aver concesso in modo impercettibile ai presunti “academic bloomers” più interazioni personali, feedback molto estesi, più approvazione e gesti gentili, come cenni e sorrisi, come osservato da Spiegel (2012). D’altro canto, gli insegnanti generalmente potrebbero aver prestato meno attenzione agli studenti con poche aspettative, mettendoli più lontano dagli insegnanti in classe e offrendo loro meno materiale di lettura e di apprendimento (Bruns et al., 2000).

Così Rosenthal identificò quattro fattori chiave che aiutano a spiegare come funziona l’effetto Pigmalione:

  • Clima – Comportamento caloroso e amichevole
  • Input – La tendenza degli insegnanti a dedicare energie ai propri studenti speciali
  • Risultato – il modo in cui gli insegnanti si rivolgono più spesso a quegli studenti per avere risposte
  • Feedback – fornire risposte più utili agli studenti considerati “speciali”

La ricerca di Rosenthal e Jacobsen aprì la strada a decenni di ulteriori ricerche sull’effetto Pigmalione. Nel campo dell’istruzione, infatti, furono poi condotti esperimenti a tutti i livelli di istruzione, compresi i college e le scuole militari. Questi studi dimostrarono come l’effetto Pigmalione avvenga attraverso tutti i livelli di istruzione. Uno dei motivi per cui l’effetto si verifica nell’istruzione è perché un insegnante che crede che i propri studenti siano molto capaci avrà maggiori probabilità di assegnare compiti difficili. È vero anche il contrario: se gli insegnanti ritengono che gli studenti non abbiano molte capacità, i loro compiti in classe probabilmente lo rifletteranno. L’effetto si verifica a livelli scolastici avanzati e per gli studenti più giovani. Ad esempio, gli studenti universitari che seguono corsi di preparazione al college nelle scuole superiori hanno maggiori probabilità di laurearsi rispetto agli studenti che non seguono alcun corso di preparazione al college, come rilevato da Boser et al (1999).

L’effetto Pigmalione è noto da decenni. Allora perché non usarlo per aumentare le aspettative su tutta la linea? Il problema principale è che in centinaia di esperimenti di Rosenthal e Jacobsen, c’è stato un effetto solo quando l’effetto era subliminale (cioè quando le persone sono state indotte a comportarsi in un certo modo). In altre parole, se gli insegnanti cercano di incoraggiare di proposito, non c’è effetto Pigmalione. Funziona solo se gli insegnanti incoraggiano gli studenti inconsciamente.

Stefano Migliorati

0 comments on “L’esperimento di ROSENTHAL e l’effetto PIGMALIONE (Self-Fulfilling Prophecy)Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.