ritratto fotografico di Martin Heidegger con la seguente citazione: "La filosofia implica una mobilità libera del pensiero, è un atto creativo che dissolve le ideologie."

Ricordiamo Martin Heidegger, uno dei Più Originali Filosofi del XX° sec. il cui Pensiero ha CONTRIBUITO alla Fenomenologia, all’Esistenzialismo, all’Ermeneutica, alla Teoria Politica, alla Psicologia, e alla Teologia

Martin Heidegger è stato…
 
La filosofia implica una mobilità libera del pensiero, è un atto creativo che dissolve le ideologie. Martin Heidegger

Ricordiamo Martin Heidegger, uno dei Più Originali Filosofi del XX° sec. il cui Pensiero ha CONTRIBUITO alla Fenomenologia, all’Esistenzialismo, all’Ermeneutica, alla Teoria Politica, alla Psicologia, e alla Teologia

Martin Heidegger nasce il 26 settembre 1889 a Meßkirch, Germania, in una famiglia religiosa cattolica e destinata a prestare servizio nella chiesa locale. Suo padre è anche un sagrestano nella chiesa locale. La prima educazione del giovane Heidegger si svolge a Costanza nel 1903 e viene finanziata dalla chiesa. Nel 1906 si trasferisce a Friburgo, ma nel 1911 Heidegger si stacca dal seminario e lascia la formazione per il sacerdozio. Alcuni dicono che ciò fosse dovuto a motivi di salute, mentre altri sostengono che fosse dovuto alla mancanza di coinvolgimento spirituale. Inizia a studiare teologia all’Università di Friburgo e nel 1911 passa alla filosofia. Intraprende anche lo studio di materie come matematica e scienze naturali. Nutre un interesse speciale per materie come la fenomenologia, la psicologia, l’esistenzialismo, la teoria politica e la teologia. Nel 1913 consegue il dottorato in filosofia. Il primo incontro di Heidegger con la filosofia era avvenuto negli anni del liceo, quando aveva iniziato a leggere le “investigazioni logiche” di Edmund Husserl.

Durante la Prima Guerra Mondiale Heidegger è arruolato nell’esercito, ma in seguito viene congedato per problemi di salute. Nel 1915 completa una tesi sulla “Dottrina delle categorie e del significato” di Scoto, dopo di che è nominato docente presso l’Università di Freiberg. Nel 1916 entra a far parte della Facoltà di Freiberg e nominato collega junior di Edmund Husserl. Nel 1917 Heidegger sposa Elfride Petri, dalla quale ha due figli Jörg e Hermann. Nel 1918 c’è una breve interruzione della sua carriera accademica, quando gli viene chiesto di servire nuovamente nell’esercito per gli ultimi dieci mesi di guerra. Dopo il suo ritorno dalla guerra, Heidegger annuncia la sua rottura dal cattolicesimo il 9 gennaio 1919. Poco dopo è nominato assistente di Husserl e inizia a tenere conferenze a Freiberg. Sebbene ammirasse Husserl, Heidegger non seguì mai ciecamente le idee di Husserl e presto iniziò un’interpretazione radicale delle opere di Husserl.

Nel 1923 Heidegger è nominato professore associato all’Università di Marburgo e fino al 1928 vive gli anni più fruttuosi della sua carriera accademica. Ha una vasta schiera di seguaci che lo ammirano per la sua intuizione e originalità. Tiene corsi di storia della filosofia, del tempo, della logica e della fenomenologia. È particolarmente influenzato da filosofi come Platone, Aristotele, Kant, Leibniz e Tommaso d’Aquino. Nel 1927 pubblica la sua famosa “Essere e tempo”, considerata una delle sue opere più famose e influenti. Questo lavoro gli vale la piena cattedra a Marburg e, dopo il ritiro di Husserl, Heidegger ottiene la cattedra di filosofia all’Università di Freiberg.

Nel 1930, la sua vita prese una svolta politica quando Hitler sale al potere. Heidegger crede di poter guidare il movimento nazista nella giusta direzione. Nel 1933 si unisce formalmente al partito nazista e produce una serie di discorsi per la causa nazista. Questo è uno dei periodi più controversi della vita di Heidegger, segnato non solo dal suo impegno politico, ma anche da un cambiamento nel suo pensiero, noto come “la svolta”. Trascorre gli ultimi decenni della sua vita scrivendo e pubblicando generosamente, anche se non ci sono cambiamenti marcati nella sua filosofia o nel suo pensiero. I suoi saggi approfonditi riguardano argomenti come “A cosa servono i poeti?” (1946), “Lettera sull’umanesimo” (1947), “La questione della tecnologia” (1953), “La via del linguaggio” (1959), “Il tempo e l’essere” (1962), e “La fine della filosofia e il Compito di pensare” (1964).

Martin Heidegger muore il 26 maggio 1976 e viene sepolto nel cimitero di Meßkirch. Dopo la sua morte, i corsi da lui tenuti, i manoscritti che preparava e i taccuini che conservava, iniziarono a essere pubblicati, un processo che continua ancora. Offrono prove delle fonti “dell’essere e del tempo”, della sua nuova comprensione dei grandi pensatori del passato e dei cambiamenti nell’enfasi e nella direzione del suo pensiero iniziati negli anni ’30.

Martin Heidegger è stato probabilmente uno dei filosofi più influenti del XX secolo principalmente a causa delle sue convinzioni contro il positivismo per la modernità e il dominio tecnologico del mondo che lo rendono ampiamente citato nel mondo postmoderno.

In cover:  Martin Heidegger. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui: www.giornalepop.it

0 comments on “Ricordiamo Martin Heidegger, uno dei Più Originali Filosofi del XX° sec. il cui Pensiero ha CONTRIBUITO alla Fenomenologia, all’Esistenzialismo, all’Ermeneutica, alla Teoria Politica, alla Psicologia, e alla TeologiaAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.