Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
Neuroscienze ed emozioni: prospettive e modelli (prima parte) di Alessandro Bigarelli

Neuroscienze ed emozioni: prospettive e modelli – parte 1°

4 Maggio 2018 Neuro news neureka
 

Se il sorriso nella sua primaria espressione mimica è ovunque riconoscibile, l’esperire l’emozione gioiosa, ilare e buffa ha invece manifestazioni diverse per scarto generazionale e culturale.

Si dovrebbe così distinguere tra emozione e manifestazione fisiologica della stessa, tra emozione, la sua espressione linguistica e quella culturale. Nell’analisi della personalità e dell’affettività sono di estrema importanza per lo specialista gli stati psicologici ai quali si fa riferimento coi termini umore, stati d’animo (sentimenti) e soprattutto emozioni. Si ritiene in generale che le emozioni influenzino l’azione ed orientino l’organismo verso reazioni adattive, mentre l’umore dovrebbe influenzare essenzialmente la cognizione, variando i processi attentivi e motivazionali (Ekman & Davidson, 1994). Quattro sono le componenti e le funzioni dell’esperienza emozionale ed affettiva: i meccanismi fisiologici, le espressioni comportamentali, i sentimenti soggettivi e i meccanismi di valutazione cognitiva.

Le definizioni dell’emozione

Dopo tanti studi sull’eziologia psicologica delle emozioni J.A. Russel (1991) giunge alla conclusione secondo la quale l’emozione non si riferisce a un dominio specifico di fenomeni riconosciuti in tutte le culture e che l’area in cui si circoscrivono linguisticamente e concettualmente i fenomeni emozionali e quelli affettivi in genere, distinguendoli da quelli cognitivi, volontari e motivazionali, può non essere universale e oggettivamente fondata. Dare una definizione univoca di emozione è complicato se non impossibile. Russel (2003) ne individua le componenti funzionali: lo stato emotivo (core affect) è il più elementare stato affettivo consciamente accessibile. Ad esso sono connessi il tono dell’umore e la qualità affettiva. Lo stato emotivo non richiede oggetto diretto cui rivolgersi né alcun episodio emozionale prototipico il quale, invece, necessita sempre di una forte associazione con lo stato emotivo [È dal nucleo emozionale che scaturirebbero importanti derivazioni quali l’umore o stato d’animo, più attenuato dell’emozione sottostante ma di durata maggiore, e anche il temperamento seppur innato, inteso come propensione a evocare disposizioni emozionali basilari quali l’allegria, la tristezza, la malinconia, la timidezza].
La prima dimensione dell’emozione indica il suo essere uno stato soggettivo e passivo del sentire lungo l’asse piacere/dispiacere. Dal latino emotus l’emozione assume il significato di mosso, nel senso di spostato da un luogo a un altro o da uno stato all’altro. Di fatti, la seconda dimensione emozionale è legata al fatto di essere accompagnata da evidenti modificazioni somatiche, anche loro passivamente subite. Eppure ogni emozione, nella sua terza dimensione guidata e sorretta da pensiero, riflessione/ragionamento, valutazione/decisione, e infine, dall’espressione linguistica/comunicazione, si riferisce nel comune sentire a un agire attivo, tanto movimento interiore quanto fisico. Questa terza dimensione, in quanto modalità di coping, attribuisce all’emozione una funzione di adattamento e orientamento spaziali, relazionali, culturali la cui corrispondente terminologia tra le diverse lingue non è facilmente sovrapponibile (Galati et al. 1998). In sintesi, le interpretazioni del fenomeno emozionale possono essere ricondotte, da una parte, alla concezione biologica secondo la quale le risposte emozionali sono intese come reazione emotiva di emergenza che si attiva in presenza di situazioni problematiche importanti per la sopravvivenza dell’individuo, dall’altra, esse assumono una valenza culturale e sociale (Galati, 2008). È altresì vero che l’esperienza emozionale, nella sua complessità, esprime sempre un carattere soggettivo e individuale che, in quanto tale, si differenzia dai processi cognitivi e razionali, più intersoggettivi e più facilmente generalizzabili. Nella meccanica processuale delle emozioni ogni sentimento ha il suo distinto repertorio di pensiero, reazione e ricordi. La mente razionale necessita di maggior tempo rispetto alla mente emozionale per registrare percezioni e impressioni e di conseguenza valutarle: l’emozione che, ancora oggi, non ha una solida base scientifica ma solo di senso comune, appare dunque sempre come percezione immediata, attraversata dal pensiero cognitivo-riflessivo (la motivazione sul da farsi). Dan Siegel (2001) definisce così il processo emozionale: “ Le emozioni sono viste come flussi di energia, di stati di arousal e attivazione che coinvolgono il cervello e altri sistemi dell’organismo, e che a livello della mente influenzano l’elaborazione delle informazioni attraverso processi di valutazione dei significati […] la risposta emozionale corrisponde a quello che in genere si intende per emozione: la differenziazione degli stati di orientamento iniziale e di valutazione elaborativa e arousal in emozioni fondamentali , come rabbia, tristezza, disgusto, sorpresa, gioia, paura, vergogna” (pp. 156-157).

In neurologia e neuropsicologia

In neurologia e neuropsicologia, l’emozione viene descritta come un fenomeno accessuale di attivazione neurofisiologica che si innesca in modo automatico in situazioni critiche le quali richiedono una pronta, energica, decisa e rapida reazione da parte dell’organismo. Da qui deriva il concetto neurofisiologico di stress emotivo (Gazzaniga et al. 2005). Gli studiosi di queste discipline ritengono che gli emisferi cerebrali siano coinvolti in maniera differente nelle diverse emozioni: l’emisfero destro si attiva principalmente durante gli stati emotivi negativi, quello sinistro predomina in quelli positivi. Secondo LeDoux (2003) l’elaborazione emozionale e cognitiva dell’informazione passa attraverso l’attivazione di una via subcorticale (istintiva, emozionale) e di un’altra corticale (cognitiva, valutativa). Esisterebbero vari sistemi neurali preposti alle emozioni, sistemi distinti evolutisi per scopi funzionali diversi. Le emozioni capitano così come sentimenti e reazioni emotive sono per lo più inconsapevoli e dipendono dall’attività di un sistema neurale passibile di misurazione perché se è vero che la mente ha uno scarso controllo cosciente delle emozioni, queste, al contrario, interferiscono e agiscono di fatto sulla coscienza e sulla cognizione. Non tanto distante è la prospettiva psichiatrica che ritiene l’emozione una rottura dell’equilibrio dell’organismo. Questa rottura provocherebbe un dispendio eccessivo di energia ma soprattutto, ai livelli psichici superiori, avrebbe conseguenze dirompenti nel comportamento e nell’adattamento sociale (Ey et al. 1995).

Alessandro Bigarelli

BIBLIOGRAFIA

  • Ekman, P., Davidson, R. J. (1994). The Nature of Emotion. Fundamental Questions. New York: Oxford University Press.
  • Ey, H., Bernard, P., Brisset, C. (1995). Manuale di psichiatria, Milano: Masson.
  • Galati, D., Massimini, F., Sini, B. (1998). Il lessico delle emozioni nelle lingue neolatine: confronto tra l’italiano e il francese. Ricerche di Psicologia, 22 (3/1998), pp. 57-82.
  • Galati, D. (2008). Prospettive sulle emozioni e teorie del soggetto (2002). Torino: Bollati Boringhieri.
  • Gazzaniga, M., Mangun, G.R., Ivry, R.B. (2005). Neuroscienze cognitive (1995). Milano: Feltrinelli.
  • LeDoux, J. (2003). Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni (1995). Milano: Dalai Editore (Super Nani).
  • Russel, J.A. (1991). Culture and Categorization of Emotions. Psychological Bulletin, 110, pp. 426-450.
  • Russel, J.A. (2003). Core affect and the psychological construction of emotion. Psychological Review, 110 (American Psychological Association), pp.145-172.
  • Siegel, D. J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Cortina, (pp. 281-282).

 

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Alessandro Bigarelli Bertrand Russel cognitivo e emotivo Emozioni Joseph Ledoux Michael Gazzaniga neurofisiologo neuroscienze Paul Ekman Psichiatria stress stress emotivo

Post navigation

Previous Il 30 aprile 1879 George Washington diviene il primo presidente degli Stati Uniti d’America.
Next Nel suo anniversario di nascita ricordiamo il musicista tedesco Johannes Brahms

0 comments on “Neuroscienze ed emozioni: prospettive e modelli – parte 1°”Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC

Commenti recenti

  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1
  • Gianfranco su Il 25 novembre 1915 Albert Einstein pubblica le equazioni di gravità di campo: il cuore della relatività generale
  • Greg Poulsen su Plutone, fotografato per la prima volta, non venne riconosciuto.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo