Il dolore è un gran ricostituente dell’uomo, credete;
e in certi casi è un confortante indizio di vitalità morale, perché dove non vi è dolore, vi è cancrena.Antonio Fogazzaro
Ricordiamo il poeta e scrittore italiano autore del Piccolo Mondo Antico: Antonio Fogazzaro
Antonio Fogazzaro nasce a Vicenza il 25 marzo del 1842 da una famiglia ricca. Nel 1864 si laurea in legge a Torino. A Milano aderisce al movimento “scapigliatura”. Nel 1869 torna a Vicenza per lavorare come avvocato, ma abbandona questo percorso molto presto per scrivere libri a tempo pieno. Nelle sue opere si trova un costante conflitto tra senso del dovere e passioni, fede e ragione. In alcuni casi ciò porta l’anima tormentata dei personaggi ad esperienze mistiche. Probabilmente il suo capolavoro è “Piccolo Mondo Antico” (variamente intitolato nelle traduzioni inglesi come The Patriot o Little World of the Past). Questo romanzo ben scritto è ambientato nella sua amata Valsolda sul Lago di Lugano, in Italia, negli anni ’50 dell’Ottocento. Ha deliziose evocazioni del paesaggio e forti caratterizzazioni che rivelano i conflitti psicologici interiori dei personaggi.
Fogazzaro è un uomo profondamente religioso ma sostiene le riforme nella Chiesa cattolica e girò l’Italia proponendo di riconciliare la teoria dell’evoluzione di Darwin con il Cristianesimo. Trova nuove interpretazioni nelle teorie positiviste ed evoluzioniste, ma a causa di ciò nel 1905 la Chiesa Cattolica Romana bandisce i suoi romanzi “Il santo” e “Leila”. Antonio Fogazzaro muore sei anni dopo nella sua città natale, Vicenza.
In cover: Antonio Fogazzaro. L’immagine è stata adattata, la foto originale è qui
0 comments on “Poeta e scrittore italiano autore del Piccolo Mondo Antico: Antonio Fogazzaro”Add yours →