Mettersi a parlare di felicità è un po’ come disquisire sul sesso degli angeli.
La felicità c’è quando c’è, ovvero ci si sente felici perché lo si è…

Mettersi a parlare di felicità è un po’ come disquisire sul sesso degli angeli.
La felicità c’è quando c’è, ovvero ci si sente felici perché lo si è…
Che il pianto sia una manifestazione di debolezza è convinzione che non regge più, o quanto meno da sfatare…
La causa che sta alla base del pianto è la percezione di impotenza che implica sempre una qualche frustrazione e sofferenza…
Per la psicologia la conoscenza non è mai data nel soggetto pensante, ma è il risultato dell’interazione attiva con la realtà, dell’interazione soggetto-oggetto. La conoscenza è un’attività che può consistere…
Secondo l’approccio neurofisiologico e psicologico l’attenzione è uno stato mentale e un processo cognitivo che esplicita una funzione selettiva (con diversi livelli di attivazione)…
La nozione di tempo è una costruzione psicologica dell’uomo che gli permette di adattarsi alle modificazioni dell’ambiente…