La parola “armonia” non va intesa nel senso moderno di sovrapposizione di suoni che dà luogo agli accordi. Per i Greci, l’armonia è la combinazione di due tetracordi, ossia di due sequenze discendenti di quattro suoni; è più affine alla nostra…

La parola “armonia” non va intesa nel senso moderno di sovrapposizione di suoni che dà luogo agli accordi. Per i Greci, l’armonia è la combinazione di due tetracordi, ossia di due sequenze discendenti di quattro suoni; è più affine alla nostra…
Cosa si intende per “libertà”? La musica ne ha fatto uno degli argomenti centrali. Si potrebbero citare innumerevoli canzoni, Free Will dei Rush…
Come abbiamo visto la storia di Pigmalione e Galatea è stata resa famosa da Ovidio nella sua famosa opera Metamorfosi…
Pigmalione, famoso scultore, si innamora della propria creazione…
Il racconto di Ovidio, sul re scultore Pigmalione, innamorato della propria creazione, ha influenzato l’arte, la letteratura occidentale e le scienze umane, come vedremo in seguito. Sin dall’antichità…
La conciliazione degli opposti secondo la legge del numero, è chiamata “Armonia”. Già il pensiero mitico ne sottolineava tale natura descrivendola come figlia di Ares, il dio della guerra, e di Afrodite, la dea dell’amore, come conciliazione…
Se la tendenza dei primi lavori di Sartre era verso un senso di…