Nell’articolo precedente è stata introdotta quella particolare visione ontologica che è stata definita metafisica dei processi che si contrappone ad una opposta che possiamo indicare come identitaria…

Nell’articolo precedente è stata introdotta quella particolare visione ontologica che è stata definita metafisica dei processi che si contrappone ad una opposta che possiamo indicare come identitaria…
Nelle parti precedenti siamo giunti a definire la posizione dei Cirenaici circa la combinazione fra epistemologia e ontologia come metafisica dell’indeterminazione…
La scala pitagorica. In musica l’intervallo è la distanza fra due suoni che è possibile esprimere attraverso un rigoroso rapporto numerico che può essere valutato attraverso la divisione del monocordo. Si trattava di un semplice strumento…
La mostra di De Chirico racconterà l’opera del Pictor Optimus in un lungo viaggio attraverso immagini e parole, una navigazione fatta di partenze e ritorni lungo l’arco del Novecento lasciando tracce profonde ancora…
Sebbene poco letto ai suoi tempi, il filosofo, logico e matematico…
Il “problema del terzo uomo” è probabilmente uno degli argomenti più famosi di tutta la storia della filosofia…