Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Tag: Pitagora

scala pitagorica - illustrazione astratta con cerchi ed elementi frattali che ricordano le onde sulla superficie dell'acqua date dalle gocce di pioggia

IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (ottava parte)

La scala pitagorica. In musica l’intervallo è la distanza fra due suoni che è possibile esprimere attraverso un rigoroso rapporto numerico che può essere valutato attraverso la divisione del monocordo. Si trattava di un semplice strumento…

»
8 Ott 2021 Comments: 0
Senza categoria 
IL TIMEO E L'ARMONIA DEL COSMO (sesta parte) - La musica greca - Articolo di Nicola Carboni

Il Timeo e l’Armonia del cosmo (settima parte)

La parola “armonia” non va intesa nel senso moderno di sovrapposizione di suoni che dà luogo agli accordi. Per i Greci, l’armonia è la combinazione di due tetracordi, ossia di due sequenze discendenti di quattro suoni; è più affine alla nostra…

»
3 Set 2021 Comments: 0
Neuro news 
Armonia e musica - Il TIMEO e l’Armonia del Cosmo (sesta parte) di Nicola Carboni

IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (sesta parte)

Nella musica la natura dell’armonia si esprime nel suo massimo grado attraverso la strutturazione della molteplicità dei suoni (acuti e gravi) secondo specifici rapporti numerici. Secondo la testimonianza di Giamblico di Calcide, filosofo…

»
6 Ago 2021 Comments: 0
Neuro news 
IL TIMEO E L'ARMONIA DEL COSMO (quarta parte) - I numeri nella scuola Pitagorica.

Il Timeo e l’armonia del cosmo (quarta parte)

I numeri nella scuola Pitagorica. La corrispondenza fra Illimitato → numero pari e Limite → numero dispari è facilmente visualizzabile attraverso la rappresentazione grafica comune nella scuola pitagorica. Bisogna sottolineare che la…

»
4 Giu 2021 Comments: 0
Neuro news 

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ancora per qualche settimana potrai visitare a Milano la mostra dedicata a Max Ernst
  • Il 26 gennaio 1697 Isaac NEWTON riceve il problema del limite di tempo (brachistocrona) di Jean Bernoulli, risolvendolo quella stessa notte prima di andare a letto
  • “INVERSO: THE PERIPHERAL”, una serie tv futuristica che getta uno sguardo affascinante sulla sorte dell’umanità tra allucinazione e salvezza
  • Oggi ricordiamo il poeta e critico letterario, nonché uno dei più celebrati autori americani, considerato il padre del romanzo poliziesco moderno, Edgar ALLAN POE
  • LA RICERCA QUALITATIVA: opportunità e limiti di un metodo
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo