Il problema gnoseologico della giusta opinione. Abbiamo visto come la πίστις (pistis) sia il carattere saliente che definisce in maniera pregnante la δοξα (doxa) . Inoltre, l’analisi preliminare del Teeteto ci ha…

Il problema gnoseologico della giusta opinione. Abbiamo visto come la πίστις (pistis) sia il carattere saliente che definisce in maniera pregnante la δοξα (doxa) . Inoltre, l’analisi preliminare del Teeteto ci ha…
Quale può essere lo status gnoseologico delle cose sensibili che ontologicamente appartengono alla categoria del divenire? É la δοξα …
In questo articolo viene proposto un viaggio filosofico inerente al rapporto fra percezione e conoscenza.
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Scomporre e raggruppare per avere una visione di insieme non è niente altro che quel passaggio dall’Uno al Molteplice per scoprire nel molteplice quel qualcosa in comune esprimibile in termini numerici che ne…
Come abbiamo visto i rapporti quantitativi all’interno della sequenza numerica che Platone espone, sono significativi. Questo però non è sufficiente per poter spiegare, ad esempio, l’aporia dell’aver posto il 9 prima dell’8…
Nel concetto di armonia come proporzione è possibile cogliere il nucleo del pensiero classico greco. Il Demiurgo dota il corpo del cosmo di un’anima che ne rappresenti…