Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Tag: Stefano Migliorati

EFFETTO HAWTHORNE: spiegazioni alternative e riduzione dell’effetto

EFFETTO HAWTHORNE: spiegazioni alternative e riduzione dell’effetto

Sebbene l’effetto Hawthorne possa avere un’influenza sul comportamento dei partecipanti negli esperimenti, potrebbero esserci anche altri fattori che giocano un ruolo in questi cambiamenti…

»
16 Dic 2022 Comments: 0
Neuro news 
Critiche all’EFFETTO HAWTHORNE

L’EFFETTO HAWTHORNE (quinta parte) – Critiche all’EFFETTO HAWTHORNE

Le recenti revisioni degli studi iniziali su l’EFFETTO HAWTHORNE sembrano oramai aver messo in discussione le conclusioni originali. Nel 2009, i ricercatori dell’Università di Chicago avevano rianalizzato i dati originali…

»
18 Nov 2022 Comments: 0
Neuro news 
L’EFFETTO HAWTHORNE in vari contesti: alcuni esempi

L’EFFETTO HAWTHORNE in vari contesti: alcuni esempi (quarta parte)

Come esempio dell’effetto Hawthorne, è bene tenere in considerazione uno studio del 1978 condotto per determinare se e quanto i neurostimolatori cerebellari avrebbero potuto ridurre la…

»
21 Ott 2022 Comments: 0
Neuro news 
L’EFFETTO HAWTHORNE tra esperimenti e risultati (terza parte)

L’EFFETTO HAWTHORNE tra esperimenti e risultati (terza parte)

L’analisi dei risultati di alcune ricerche, svolte ad Hawthorne nei decenni precedenti, portò Landsberger (1958) a coniare il termine “effetto Hawthorne”, fenomeno che descrive l’aumento delle prestazioni di…

»
16 Set 2022 Comments: 0
Neuro news 
Le origini dell’EFFETTO HAWTHORNE (seconda parte)

Le origini dell’EFFETTO HAWTHORNE (seconda parte)

L’effetto Hawthorne è stato descritto per la prima volta negli anni ’50 dal ricercatore Henry A. Landsberger durante la sua analisi di esperimenti condotti negli anni ’20 e ’30 in uno stabilimento a Cicero vicino a…

»
12 Ago 2022 Comments: 0
Neuro news 
L’EFFETTO HAWTHORNE tra definizione e dubbi (prima parte)

L’EFFETTO HAWTHORNE tra definizione e dubbi (prima parte)

L’effetto Hawthorne può verificarsi quando i soggetti di uno studio sperimentale tendono a cambiare o migliorare il loro comportamento semplicemente perché viene valutato o studiato.

»
15 Lug 2022 Comments: 0
Neuro news 
1 2 3 … 6 »

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo