Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Neureka site navigationSkip to content
  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
La neurocomunicazione di Donald Trump lo ha portato alla vittoria nelle elezioni degli Stati uniti d'America

TRUMP: una profezia prevedibile

9 Novembre 2016 Neuro news neureka
 
Tra linguistica cognitiva e scienze della mente, Neureka riflette!

Come avevamo previsto nei due articoli pubblicati in questo blog nei mesi scorsi l’elezione di Donald Trump non ci ha lasciato spiazzati rispetto alla maggior parte dell’opinione pubblica. Le argomentazioni che sollevammo a suo tempo in suo favore e che si basano su un punto di vista prettamente “neurocomunicativo” hanno trovato conferma.

Già un eminente esponente del pensiero cognitivista e padre della cosiddetta “linguistica cognitiva”, George Lakoff, nonché un noto psicologo e consulente esperto di campagne politiche Drew Westen, entrambi statunitensi, avevano espresso il loro parere alcuni mesi fa giungendo alle medesime conclusioni. Non solo, anche Gerald Zaltman, professore emerito presso la Harvard Business School, facendo riferimento ad un articolo della psicolinguista Julie Sedivy a proposito del suo stile linguistico, ha aggiunto alcune riflessioni in merito qualche giorno fa.

A questo proposito pare che lo stile comunicativo di Trump risulti più “femminile” di qualsiasi altro candidato nel ciclo 2016 e rispetto a qualsiasi altro candidato alla presidenza dal 2004. Questo potrebbe aiutare a spiegare come un candidato che è stato così boicottato e rimproverato per i suoi attacchi meschini sugli immigrati, le donne, i disabili e anche i prigionieri di guerra sia riuscito ad attrarre il sostegno di milioni di elettori. Gli elementi che in tal senso definiscono lo stile femminile riflettono un linguaggio più socialmente orientato, espressivo e dinamico, mentre quello maschile più impersonale, prolisso e non emozionale.

In generale, i candidati (o le persone) che usano uno stile femminile vengono percepiti come molto più calorosi, simpatici e affidabili rispetto a quelli che ricorrono ad uno stile maschile. In altre parole, “parla alla pancia delle persone”, soprattutto a quelle persone che vivono in condizioni di instabilità e di rischio. Infatti, e qui arriviamo al punto, il ricorso ad un linguaggio emozionale (come del resto è quello tipicamente femminile) risulta più efficace contro un panorama politico caratterizzato da ansia e tristezza.

E se un candidato politico in un clima di questo tipo ricorre alla metafora del “modello del padre severo”, facendo leva su frame e metafore, significa che sta applicando un rigoroso metodo di comunicazione che riesce a condizionare il dibattito e ad attirare l’attenzione di fasce ancora indecise del bacino elettorale lasciando in penombra gli avversari. Ce lo insegna la storia ma anche la psicologia, come sostiene Westen: quando la gente ha paura per la propria vita guarda all’uomo forte come a una risorsa, un vero leader: uno che ha il controllo delle cose, proprio quel tipo di controllo che in questo momento storico manca in molti paesi del mondo.

E Trump è solo un esempio fra tanti!

Sappiamo anche che la storia ha sempre prodotto e dato palcoscenico a leader il cui carisma e successo erano dovuti alla loro capacità naturale di trovare espressioni e frasi in grado di colpire il cuore e le menti di chi li ascoltava. Con la differenza che un tempo tutto questo sembra avvenisse per caso (o per magia!), mentre oggi sappiamo perché e in che modo accade. E la novità (anche se queste tecniche sono note da decenni) è che questo può essere ottenuto di proposito.

D’altra parte, le pratiche di comunicazione politica che fondano il loro successo sull’influenzamento mentale, fanno storicamente parte dell’influenzamento psicologico delle masse. Attecchiscono in un funzionamento psichico collettivo incline all’agire compulsivo e agli automatismi.

Pertanto, non esiste uno stile di comunicazione universalmente valido per tutti gli elettori in un determinato momento. Ma strumenti di comunicazione che possono influire sul processo decisionale in condizioni d’incertezza (sfruttando i bias, o errori cognitivi) attraverso il ricorso ad un linguaggio che parla al cosiddetto sistema 1 (pensiero veloce e intuitivo rispetto a sistema 2 che è più lento e razionale), come affermerebbe l’israeliano Daniel Kahneman, psicologo, premio Nobel per l’economia nel 2002. O come direbbe il celebre neurofisiologo portoghese Antonio Damasio, bisogna ammettere la significatività e il ruolo decisivo di quello che lui definisce “marcatore somatico”, una sorta di contrassegno che agisce a livello viscerale selezionando il tipo di decisione,  la cui ipotesi porta alle indiscutibili conclusioni che l’emozione domina la ragione in situazioni complesse e incerte. Non esiste ragione senza emozione. Insomma, due facce della stessa medaglia!

Tutto il pensiero usa circuiti neurali. Ogni idea è costituita da circuiti neurali. Ma non abbiamo accesso a quel circuito. Come risultato, la maggior parte del pensiero (circa il 98%, come sostiene lo psicologo cognitivo e neuroscienziato statunitense Michael Gazzaniga) è inconscia, mentre il pensiero conscio è solo la punta di un iceberg.

Ci sono parole, frasi, frame e metafore che, più di altre, attirano l’attenzione della mente di chi le ascolta suscitando nelle stesse delle reazioni lasciandoci il segno. Il pervasivo ricorso a frame e a metafore, tipico dei discorsi di molti politici, non è casuale, ma spesso voluto, cercato e “strategicamente” studiato. Infatti, i primi a capirlo negli Stati Uniti sono stati i Repubblicani, in quanto si avvalgono di consulenti di comunicazione e di marketing, in tal maniera da farne quasi una scienza, piegata ai propri interessi.

E come afferma Lakoff: Non si tratta di parole ma di “frame”, schemi mentali che abbiamo all’interno del nostro cervello. Le parole che usiamo non fanno altro che attivare schemi che già esistono. Prima vengono i frame e poi le parole. L’abilità di uno scienziato cognitivista è riconoscere i frame presenti nella nostra mente, l’abilità di un politico è usare le parole in grado di attivarli.

L’opportunità di fare propri strumenti per influenzare il pensiero attraverso il riconoscimento di frame e l’utilizzo di un linguaggio in grado di attivarli non è solo appannaggio di alcuni politici, ma anche di coloro i quali vogliano aumentare la propria efficacia comunicativa rispetto al proprio target di riferimento. Il potersi avvalere di studi e ricerche interdisciplinari provenienti dalla Linguistica Cognitiva, le Scienze del Cervello e della Mente  (psicologia, neuroscienze, filosofia della mente), Economia Comportamentale, fra le tante, consente di formulare proposte operative e mettere a punto metodologie allo scopo di esplorare quello che in tal senso potrebbe essere definito “inconscio incarnato” (cognitivo e emotivo).

Strumenti che si pongono l’obiettivo di calibrare il messaggio (verbale, visivo e interpersonale) attraverso i molteplici mezzi che l’uomo e la tecnologia mette a disposizione di volta in volta tenendo conto delle motivazioni profonde dell’interlocutore cui ci si rivolge. Che sia nell’attuazione di una ricerca di mercato, che sia nella progettazione di una strategia di comunicazione (pubblicitaria, politica, sociale), che sia nel ricorso al neuromarketing, che sia nella formazione. Il tutto all’interno di una cornice paradigmatica biopsicosociale, vale a dire, di un modello centrato sul cliente.

È quello che ci siamo proposti di fare attraverso il progetto Neureka (di cui sono responsabile scientifica) che si avvale di numerosi professionisti, come di esperti nelle differenti discipline e specialisti della comunicazione terapeutica applicabile ad altri contesti. Neureka al servizio del singolo come dell’organizzazione per rendere la sua comunicazione, voce più incisiva e influente sul proprio uditorio. Come avrebbe declamato, uno dei più importanti teorici dell’argomentazione, Chaim Perelman. E Neureka, sia!

Carmen Cini, Firenze, 9 novembre 2016

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
98% inconscio agire compulsivo americana Antonio Damasio automatismi bias carisma Carmen Cini cervello Chaim Perelman circuiti neurali cognitivo e emotivo come mai ha vinto? comunicazione terapeutica condizioni d’incertezza consulenti di comunicazione e di marketing Daniel Kahneman discipline discorsi politici Donald Trump Drew Westen economia Economia Comportamentale efficacia comunicativa elezioni emozione errori cognitivi esperti filosofia della mente Firenze formazione frame George Lakoff Gerald Zaltman Harvard Business School inconscia inconscio incarnato incosncio influenzamento mentale influenzamento psicologico Italia Julie Sedivy leader linguaggio Linguistica Cognitiva magia marcatore somatico mente metafora metodologie Michael Gazzaniga modello centrato sul cliente motivazioni profonde NeuroComunicazione neurofisiologo NeuroMarketing neuroscienze news novità parla alla pancia delle persone paura pensiero pensiero cognitivista pensiero lento e razionale pensiero veloce e intuitivo perchè ha vinto? politica Premio Nobel processo decisionale professionisti psicologia psicologo pubblicitaria punta di un iceberg Repubblicani ricerca di mercato ricerche di mercato Scienze del Cervello e della Mente scienze della mente sociale specialisti Stati Uniti stile comunicativo strategia di comunicazione successo Toscana USA

Post navigation

Previous Konrad Lorenz e l’imprinting
Next Neuromarketing e l’indagine sul processo decisionale del cliente

0 comments on “TRUMP: una profezia prevedibile”Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC

Commenti recenti

  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1
  • Gianfranco su Il 25 novembre 1915 Albert Einstein pubblica le equazioni di gravità di campo: il cuore della relatività generale
  • Greg Poulsen su Plutone, fotografato per la prima volta, non venne riconosciuto.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 20 marzo 1770 nasceva lo Scrittore e Filosofo tedesco FRIEDRICH HÖLDERLIN: il Poeta della Natura e della Solitudine, la voce della romantica Germania
  • La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
  • Il 13 marzo del 1905 Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota come MATA HARI, esegue per la prima volta il suo numero di danza al Museo Guimet di Parigi
  • La CREAZIONE del MONDO quotidiano. Un approccio di dialogo fra PSICOLOGIA e FILOSOFIA. IL PROCESSO DI NATURALIZZAZIONE
  • Ricordiamo il Poeta dal pennello affilato che sfidò i Convenzionalismi: il filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del XVII secolo, Savinien CYRANO DE BERGERAC
© 2023 Neureka. Powered by WordPress. Theme by WebMan Design. Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.Proseguo e autorizzo