Perché Neureka esplora quel 98% di motivazioni profonde/scelte inconsapevoli di ogni individuo (va riscritta perché è uguale alla frase iniziale), allo scopo di individuare le risorse ottimali, le soluzioni/i percorsi (per ogni livello organizzativo) per potenziare la tua azienda.
Fornire un’analisi aziendale e una relativa consulenza, in maniera superficiale è semplice e alla portata di molti. Tuttavia la questione nasce dalla capacità di individuare realmente quelle informazioni e criticità più profonde di ogni azienda (che è fatta di persone), così da poter dare realmente informazioni rilevanti e appropriate ai titolari di azienda.
Neureka è quel progetto che si pone l’obiettivo di guidare la tua azienda verso la vetta dell’eccellenza comunicativa attraverso un approccio sapiente, profondo e all’avanguardia. Attraverso un percorso completo di comunicazione integrata (5 step) che va dall’analisi fino ad arrivare alla formazione, ti fa raggiungere traguardi nuovi ed inesplorati.
- ANALISI COMUNICAZIONE
(dal punto di vista neurocomunicativo: analisi concorrenza, studio esplorativo di settore, identificazione gap o bisogno, analisi della comunicazione verbale/non verbale interna/esterna azienda, identificazione target).
ESEMPIO IN PUBBLICITÀ: Verificare quelle informazioni che realmente vede il consumatore/cliente/collega che non sono presenti nei testi o nelle immagini usate. - RICERCA SUL CAMPO
(neuroricerca che fornirà risultati utili (motivazioni profonde e reali: pensieri, emozioni e sentimenti, che senza gli stimoli giusti emergerebbero mai) per progettare o ricalibrare la strategia di comunicazione, organizzazione eventi, redazione articoli)
ESEMPIO: nella NeuroRicerca vengono usati vari strumenti e metodiche che permettono di “elicitare” un’intensità espressiva, una profondità di significati, uno spessore emozionale… che con altri metodi di ricerca e indagini tradizionali (es: indagini di mercato classiche, interviste tradizionali, focus group) non riuscirebbero a far emergere! - PROGETTAZIONE STRATEGIA
(sulla base del materiale scaturito dalla neuroricerca vengono identificate immagini, rielaborati testi, suoni, stile narrativo, etc. Usare lo stesso linguaggio metaforico cui ricorrono i nostri clienti, vuol dire “penetrare” direttamente nel loro “mondo inconscio”, cosa che consente di creare un legame forte con loro.
ESEMPIO: se le aziende e i relativi responsabili (marketing, comunicazione, risorse umane, manager, titolari di azienda) riuscissero a comprendere quello che pensa realmente il consumatore/cliente (o competitor/concorrente, collega) e capire tutte metafore cui ricorre (da quelle più superficiali a quelle più profonde), pensare e progettare strategie di marketing e di comunicazione (non dimentichiamoci la formazione) del BRAND diverrebbero più EFFICACI permettendo così di AUMENTARE le PROBABILITÀ di ADERENZA e di ACQUISTO. - REALIZZAZIONE STRATEGIA
(campagna di comunicazione che tiene conto anche della variazione diamesica e dell’integrazione del messaggio in un’ottica integrata e coerente).
ESEMPIO: comprendere la parte più profonda dell’essere umano (i nostri clienti, consumatori, etc., o quelli che vogliamo noi!) aiuta l’esperto di marketing ad entrare nella mente inconscia del cliente, permettendo così di realizzare campagne e messaggi più efficaci e/o “offrire” o realizzare/progettare prodotti che vanno a soddisfare i loro desideri/necessità/bisogni.
In questo modo, vengono stimolate e poi attivate, tramite vari segnali, FRAME/CORNICI “silenziose”… - FORMAZIONE INTERNA/ESTERNA
(progettazione e erogazione NeuroFormazione a reparti di interesse, rete commerciale, aziende partner e agenzia di comunicazione).
ESEMPIO: rendere veramente utile un percorso formativo, stimolando realmente la parte conscia e inconscia di ogni individuo, consente una “crescita”, non solo come persona, ma come elemento importante della stessa azienda. Di conseguenza, l’imprenditore avrà una visione/scansione reale del proprio organico aziendale (di se, dei colleghi, dei dipendenti), con la possibilità di valorizzare al massimo le doti e le caratteristiche di ciascuno.
ESEMPIO 1: rendere i responsabili di marketing/comunicazione/risorse umane (o altro, come lo stesso manager) consapevoli e far comprendere che la loro “attività mentale” influenza le loro scelte strategiche e/o decisioni/risultati, dando luogo così ad una Profezia che si autodetermina.
Gli elementi cruciali che possono influire sul raggiungimento degli obiettivi aziendali con un percorso di consulenza:
- I. Individuazione dei reali obiettivi aziendali da parte del responsabile o del manager
- II. La consulenza deve essere completa e approfondita con una consapevolezza di ogni reparto e individuo della struttura aziendale
- III. La reale competenza della figura decisionale di quello che vuole ottenere e raggiungere
- IV. La reale motivazione (per la figura decisionale) nella scelta del consulente
- V. La reale preparazione e formazione professionale specifica dei consulenti (con titoli di studio, esperienza, consapevolezza e preparazione)
- VI. La competenza del consulente, in termini di formazione, per poter realmente aiutare l’azienda
- VII. La reale comprensione degli obiettivi aziendali e delle necessità
- VIII. La reale comprensione delle esigenze delle persone che chiedono consulenza
- IX. La reale capacità nel saper trovare le “chiave di lettura” per applicare il sapere acquisito.

Nell’ambito del progetto NEUREKA la divisione “MetaSummits” si occupa di formazione e di consulenza su tematiche e su metodiche (anche di scrittura) che afferiscono al concetto di NeuroComunicazione.
Si tratta di un approccio comunicativo che, mentre da un lato si ispira a notissimi modelli di psicoterapia breve – laddove la comunicazione è uno strumento per conseguire il fine più nobile (influenzamento a scopo terapeutico), – dall’altro affonda le sue radici nello studio e nella riflessione neuroscientifica degli ultimi decenni.
È anche vero che, l’entità denominata “MetaSummits”, è dedicata ad una forma di consulenza che può assumere varie forme a seconda delle necessità e della situazione del soggetto, sia esso individuo o organizzazione.

A livello di Neurocomunicazione, «MetaSummits», attraverso una presenza costante e attenta, affianca il soggetto e/o le altre realtà che gli gravitano attorno, sia esso individuo o organizzazione, orientandolo nelle scelte strategiche e di immagine (o di percorsi personali, facendo crescere ogni individuo in ruoli chiave, posso ottenere un azienda più forte, consapevole e competitiva sul mercato, sia a livello interno sia esterno).
Un tipo di consulenza che, ovviamente attingendo a piene mani al concetto di Neurocomunicazione, può ravvisarsi nella forma di “case manager” o “mentor” delle strategie d’immagine e di comunicazione del soggetto.
Laddove invece questi fosse già in partnership o seguito da un’altra realtà esperta di comunicazione, come anche nel caso in cui il soggetto stesso avesse al suo interno una sezione deputata a tale funzione, MetaSummits, quale nucleo del progetto Neureka può assumere la forma di supervisione.